I Migliori Vini Siciliani: Top10 al 2022

La Sicilia è una delle regioni italiane che offre un’enogastronomia d’eccellenza, favorita dal sole, dal clima temperato e dalle particolari caratteristiche della terra dalla quale nascono prodotti di assoluta qualità e vigneti che producono i migliori vini siciliani rinomati in tutto il mondo.
Ciò che rende così prelibata la cucina siciliana è anche l’arte enogastronomica tramandata da generazioni e che si intreccia con tutte le dominazioni che hanno lasciato in eredità secoli di segreti e d’esperienza culinaria.
In particolare, il vino siciliano è da sempre stato un ottimo alleato della cucina isolana, portando indubbiamente un valore aggiunto a quest’ultima.
Quali sono quindi in Sicilia i migliori vini bianchi, rossi, spumanti, vini doc, molti dei quali talmente pregiati da essere famosi in tutto il mondo ed acquistabili anche online.
Classifica dei migliori vini siciliani 2022

La classifica dei migliori vini siciliani è stata redatta tenendo conto delle caratteristiche del territorio bagnato dal Mediterraneo, le cui estati calde e gli inverni miti favoriscono la produzione di prodotti di qualità.
La Sicilia vanta anche zone montuose nelle Madonie dove si percepisce un clima più continentale che ne caratterizza i vitigni, ma anche i terreni vulcanici in prossimità dell’Etna, da dove nascono alcuni tra i migliori vini siciliani.
Non solo terre vulcaniche, ma anche argillose ed arenarie, saline e calcaree, dalle quali viene prodotta un’ampia varietà di vini, particolarmente apprezzati nei vari percorsi di degustazione che rappresentano una tappa molto importante del turismo in Sicilia, oltre alle splendide spiagge e al mare cristallino, all’arte e alla cultura.
Ecco la classifica dei migliori vini siciliani, con l’azienda produttrice di riferimento e la categoria di appartenenza.
Migliori vini siciliani | Azienda | Categoria |
---|---|---|
1. Maria Costanza Rosso di Sicilia | Cantina Milazzo | Vini rossi D.O.P. – Nero d’Avola |
2. Vecchio Samperi | Marco De Bartoli | Vini bianchi |
3. Etna Rosso DOC “Vico Prephylloxera” | Tenute Bosco | Vini rossi D.O.C. |
4. Cerasuolo di Vittoria | Cantina Gulfi | Vini rossi |
5. “Bukkuram” | Marco De Bartoli | Passito – vini dolci |
6. “Vigna San Francesco” | Tasca D’Almerita | Vini bianchi |
7. Catarratto “Vigna di Mandranova” | Alessandro di Camporeale | Vini bianchi biologici |
8. Zibibbo Secco in Anfora “Serragghia” | Giotto Bini | Zibibbo – vini dolci |
9. “Altavilla della Corte” | Firriato | Vini bianchi |
10. Saia | Feudo Maccari | Vino rosso – Nero d’Avola |
1. Maria Costanza Rosso di Sicilia

Maria Costanza è uno dei migliori vini rossi di Sicilia, prodotto da Cantina Milazzo con una lavorazione che dura 36 mesi.
Un vino che rappresenta l’eccellenza siciliana del Nero d’Avola, con note di incenso ed una vellutata fragranza fruttata di confettura di ciliegia.
Un vino corposo da 14 gradi capace comunque di mantenere quella delicatezza al palato che contraddistingue il prodotto e lo rende uno dei migliori rossi siciliani.
2. Vecchio Samperi

Vecchio Samperi è uno dei migliori vini bianchi siciliani prodotto dalla famosa cantina di Marco De Bartoli e rispecchia la sua sicilianità impreziosita da note orientali.
Al palato mostra un sapore di frutta secca, ardesia e fiori di zagara e racchiude la tradizionale lavorazione siciliana unita all’esperienza tramandata nei secoli dalle dominazioni arabe.
Un vino strutturato che necessita di un invecchiamento ventennale, ma che vale la pena degustare accompagnato a delle portate a base di pesce che ne esaltano i sapori.
3. Etna Rosso DOC “Vico Prephylloxera”

Etna Rosso DOC “Vico Prephylloxera” è un ottimo vino siciliano prodotto da Tenute Bosco che hanno saputo donare un’esperienza degustativa di prim’ordine.
Il vino viene prodotto da vitigni coltivati alle pendici dell’Etna, il cui terreno vulcanico fornisce corposità e grande impatto gusto-olfattivo.
Un connubio di di sapori vegetali tipici della macchia mediterranea con note speziate, racchiusi in un maestrale vortice di Nerello Mascalese al 90% e Nerello Cappuccio al 10%.
4. Cerasuolo di Vittoria

Cerasuolo di Vittoria è uno dei migliori vini rossi prodotto da Cantine Gulfi che ha saputo realizzare un prodotto che mantiene inalterate le tradizionali tecniche di produzione.
La lavorazione richiede fermentazione con lieviti locali e la macerazione delle bucce d’uva in vasche di cementa per una durata di 30 giorni, dopodiché necessita di 36 mesi in botti di rovere.
Ecco che nasce Cerasuolo di Vittoria, una miscela di frutti rossi e fiori secchi che si intrecciano con sapore di torrefazione ed erbe tipiche della macchia mediterranea.
5. “Bukkuram”

“Bukkuram, Padre della Vigna” è uno dei migliori passiti siciliani nato dall’esperienza di Marco De Bartoli che ha saputo tradurre la tradizionale tecnica siciliana con le antiche lavorazioni arabe presso l’Isola di Pantelleria.
La lavorazione richiede l’appassimento al sole del 50% delle uve per circa 3 settimane e la parte restante rimane in maturazione sulla pianta fino a settembre.
L’affinamento richiede una durata di circa 30 mesi in apposite botti rigorosamente in rovere usata e successivamente altri 6 mesi in vasche d’acciaio.
6. “Vigna San Francesco”

“Vigna San Francesco” è uno dei migliori vini bianchi siciliani prodotti da Tasca D’Almerita, con l’unico intento di creare un vino di qualità che sappia valorizzare le peculiarità dei sedimenti argilloso-sabbiosi.
La lavorazione richiede un periodo di fermentazione svolto rigorosamente in botti di rovere da 350 litri, per poi procedere al batonnage giornaliero per le prime 2 settimane e successivamente settimanale per i successivi 8 mesi.
Ecco che nasce uno Chardonnay D.O.C. importante da 14 gradi, in grado di soddisfare i palati sopraffini ed arricchire i sapori delle pietanze.
7. Catarratto “Vigna di Mandranova”

Catarratto “Vigna di Mandranova” è uno dei migliori vini bianchi biologici siciliani, prodotto da Alessandro di Camporeale per offrire un vero e proprio vino rigorosamente naturale.
Il prodotto presenta tutte le caratteristiche del Catarratto, con una sapiente integrazione di note agrumate ed una piacevole sensazione di acidità e sapidità.
Un vino bianco biologico valorizzato da sapori fruttati e floreali che si percepiscono al gusto, con note speziate che rendono la degustazione particolarmente interessante.
8. Zibibbo Secco in Anfora “Serragghia”

Zibibbo Secco in Anfora “Serragghia” è uno dei migliori vini zibibbo siciliani, prodotto da Giotto Bini allo scopo di regalare un vino dolce che mandi in estasi il palato.
Prodotto con antiche procedure di lavorazione che richiedono l’utilizzo di particolari strumenti e lasciato fermentare in apposite anfore.
Questo zibibbo dona al degustatore un gusto d’arancia ed albicocca, impreziosito da sentori di erbe mediterranee.
9. “Altavilla della Corte”

“Altavilla della Corte” è uno dei migliori vini siciliani prodotti dalla rinomata Cantina Firriato che da decenni crea nel territorio trapanese vini d’eccellenza, apportando innovazioni ai prodotti ma rispettando la tradizione vinicola siciliana.
Dal 1985 ad oggi l’azienda ha già prodotti circa 5 milioni di bottiglie senza mai deludere le aspettative di un Grillo che racchiude i sapori di Sicilia.
Colore paglierino, fragranza fruttata, riflessi dorati e profumi estivi che arricchiscono pietanze a base di frutti di mare.
10. “Saia”

“Saia” è uno dei migliori vini rossi siciliani, prodotto da Feudo Maccari presso i vitigni della Val di Noto, patrimonio Unesco e ricco anche di cultura vinicola d’eccellenza.
Al palato si possono percepire note di confetture di more e sapori speziati che rendono unico questo Nero d’Avola, particolarmente adatto per essere accompagnato da pietanze di selvaggina dell’entroterra siciliano.
Tra i migliori vini siciliani che non possono mancare all’interno di un percorso di degustazione enogastronomica che dona esperienza al palato, alla mente ed al corpo di chi intende visitare l’Isola.
Vini siciliani: domande frequenti
Il vino dolce siciliano si chiamo passito ed il “Bukkruram” prodotto da Marco De Bartoli rappresenta egregiamente la categoria. Scopri di più spulciando i migliori vini siciliani.
I vini della Cantina Firriato, i cui vitigni sorgono nella zona orientale della Sicilia, rappresentano un’ottima scelta per degustare piatti a base di frutti di mare. Dai un’occhiata alla classifica dei migliori vini siciliani.
Lo zibibbo è un tipo di vino dolce che prende il nome dal vitigno a bacca bianca e che trae le sue origini dal nome arabo zabīb che vuol dire “uva passita”. Leggi la recensione dello Zibibbo Secco in Anfora “Serragghia” di Giotto Bini e scopri i migliori vini siciliani.