vini bianchi italiani

I Migliori Vini Bianchi Italiani: Top 10 aggiornata al 2022

migliori vini italiani

I vini bianchi rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo. Particolarmente apprezzati nelle stagioni estive, possono anche accompagnare egregiamente primi e secondi di pesce, ma anche formaggi.

Anche durante un aperitivo, i vini bianchi sono molto apprezzati per essere abbinabili a pasti leggeri che stimolino l’appetito, prima del pranzo oppure della cena.

Non solo vini rossi quindi, ma anche i vini bianchi italiani si sono ritagliati uno spazio molto importante nella cucina nostrana, riscontrando successo in tutto il mondo ed ottenendo riconoscimenti internazionali.

Classifica dei migliori vini bianchi italiani

La tabella seguente riporta la top 10 dei migliori vitigni nostrani, dai quali si producono i migliori vini bianchi italiani.

I migliori vini italianiRegione
1. VerdicchioMarche
2. TrebbianoToscana
3. GrilloSicilia
4. ChardonnayFriuli Venezia Giulia
5. FianoCampania
6. Pinot BiancoTrentino-Alto Adige
7. MalvasiaPuglia
8. MoscatoPiemonte
9. SauvignonFriuli Venezia Giulia
10. VermentinoLiguria

1. Verdicchio

Verdicchio

Il Verdicchio è un vitigno a bacca bianca coltivato nelle Marche sin dal 1400 e dal quale viene prodotto uno dei migliori vini bianchi italiani.

Castelli di Jesi e Matelica ospitano i più importanti vitigni che producono circa 385mila quintali di uva che subisce il processo di vinificazione sia in botti di acciaio che di legno.

Il Verdicchio è un vino particolarmente longevo, ben strutturato ed alcolico, dall’inconfondibile sapore aromatico e mandorlato che ne lo caratterizza e lo rende apprezzato in tutto il mondo.

2. Trebbiano

trebbiano

Il Trebbiano è un altro importante vitigno a bacca bianca, coltivato principalmente in Toscana ma diffuso anche in Romagna, in Abruzzo, Lazio e in Umbria.

Dal Trebbiano nascono i migliori vini bianchi semplici, non strutturati ma ricchi di acidità che permette loro di essere adattabili per ogni finalità enogastronomica.

LEGGI PURE  Classifica delle Migliori Paste Italiane

Al naso si presenta delicato e si percepiscono pere, mele, acacia ed agrumi, mentre il sapore appare acido e si presta a molti piatti che richiedono un vino bianco che non mira ad essere protagonista.

3. Grillo

grillo

Il Grillo è una varietà che ha permesso di ottenere i migliori vini bianchi italiani, strutturati e di lunga durata.

Particolarmente apprezzati i vitigni siciliani, dal cui raccolto viene accuratamente selezionata la migliore uva bianca.

Il mosto rimane a decantare a freddo per 48 ore in maniera naturale e la fermentazione avviene con lieviti locali in apposite vasche d’acciaio prima ed in fusti di rovere successivamente.

In questo modo si mantiene inalterata la tipica caratteristica aromatizzata che contraddistingue il Grillo.

4. Chardonnay

Chardonnay

Lo Chardonnay è un vino prodotto prevalentemente in Friuli Venezia Giulia ed in Veneto, caratterizzato da un colore giallo paglierino e da una profumazione floreale.

Dall’odore si percepiscono note di rose, orchidee e gelsomino, oltre al tipico profuso di botte molto apprezzato durante i pasti.

Il sapore viene invece esaltato dalla percezione gustativa di mele verdi e fragole, un accostamento che rende lo Chardonnay particolarmente apprezzato durante gli aperitivi.

5. Fiano

Fiano

ll Fiano è un vino di invecchiamento, particolarmente apprezzate le annate precedenti ed in controtendenza rispetto al luogo comune che vede il vino bianco inadatto alla conservazione.

Il Fiano è l’esempio lampante delle caratteristiche sublimi che si esaltano proprio dopo l’invecchiamento, raggiungendo la massima espressione della qualità del vitigno a bacca bianca.

Si tratta di uno dei migliori vini bianchi italiani che si presenta di colore giallo paglierino.

Al naso predominano note di nocciola, mandorla, rosmarino ed erbe aromatiche, mentre il gusto è particolarmente agrumato.

LEGGI PURE  Il Miglior Cuoco Italiano

6. Pinot Bianco

Il Pinot Bianco nasce come variante del Pinot Nero e viene utilizzato come base per produrre il famoso vino Franciacorta.

Il vino viene prodotto in diverse parti d’Italia, in particolare nella regione del Trentino-Alto Adige.

Il Pinot Bianco è un vino spumantizzato e si presenta di colore giallo paglierino con scie verdognole che rendono il prodotto elegante.

Al naso il Pinot Bianco è delicato, mentre al sapore viene esaltata tutta l’elevata acidità, con una gradazione alcolica importante.

7. Malvasia

malvasia

La Malvasia è un vitigno a bacca bianca, con tratti che richiamano l’aroma del Moscato.

I vitigni sono dislocati in molte parti d’Italia, in particolar modo nelle regioni Puglia ed Emilia Romagna, le cui terre favoriscono la produzione di un vino ben strutturato.

Si presenta di colore giallo paglierino ed un odore aromatico molto intenso.

Il Moscato offre un sapore dolce, frizzante ma secco, fresco e particolarmente indicato per essere servito con i tipici prodotti piacentini ed emiliani.

Il Moscato potrebbe accompagnare i classici salumi emiliani, gnocco fritto, torte salate, ma anche un buon piatto di frutti di mare.

8. Moscato

moscato

Il Moscato è un un vino spumante dolce ed aromatizzato, caratterizzato da una ricca varietà di profumi.

La varietà di Moscato bianco è la più diffusa in tutte le regione d’Italia, soprattutto in Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Trentino Alto Adige, Molise, Veneto e Friuli.

Il Moscato bianco è anche molto apprezzato e prodotto all’estero, in Francia, Spagna e Grecia.

Il vino si presenta di colore giallo paglierino e riflessi dorati che donano un gradevole tocco di importanza.

Al naso si percepiscono note fruttate e floreali, mentre il gusto è dolce ed intenso.

LEGGI PURE  I Migliori (e più famosi) Dolci di Natale Italiani

9. Sauvignon

sauvignon

Il Sauvignon è uno dei migliori vini bianchi italiani, particolarmente diffuso in Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Sicilia.

Si presenta di colore giallo paglierino e striature verdastre, e possiede un forte impatto sia all’olfatto che al gusto.

Il sapore richiama note di frutta fresca ed esotica, con un retrogusto di menta e pomodoro.

Particolarmente indicato per accompagnare piatti a base di pesce o carni bianche e risotti, ma anche verdure grigliate e legumi.

Apprezzato anche come aperitivo, prima di pranzo o di cena.

10. Vermentino

vermentino

Il Vermentino è un vitigno toscano a bacca bianca, coltivato anche in Liguria e Sardegna.

La tradizione prevede una maturazione media e le uva vengono raccolte tra la metà e la fine del mese di settembre.

Rigorosamente manuale, la raccolta precede la pressatura ed il mosto viene lasciato a decantare.

Successivamente viene lasciato fermentare per circa 20 giorni in serbatoi d’acciaio a 16 gradi.

Il gusto fresco del Vermentino presenta sapori floreali e si presta anche per accompagnare l’apertivo.

Uno dei 10 migliori vini bianchi italiani che rappresentano la cultura enogastronomica del Bel Paese.

Vini bianchi italiani: domande frequenti

Qual è il miglior vino bianco italiano?

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2019 di Ampelio Bucci è il miglior vino bianco italiano che ha conquistato anche il primo posto in tutto il mondo. Guarda la classifica completa dei migliori vini bianchi italiani.

Qual è il miglior vino bianco del mondo?

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2019 di Ampelio Bucci è stato definito il miglior vino bianco al mondo, caratterizzato da un gusto agrumato unito ai sapori del mediterraneo. Scopri la Top 10 dei migliori vini bianchi italiani.

Come scegliere un buon vino bianco?

Scegliere un buon vino bianco richiede certi parametri di qualità, ma si tratta certamente di una scelta determinata dalle preferenze personali: fermo o bollicine, fruttato o frizzante. Guarda la classifica dei migliori vini bianchi italiani.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *