Migliori pizzerie di Napoli e dintorni: Top 10 del 2022

La pizza è uno dei prodotti italiani più famosi in tutto il mondo dopo il riso e addirittura prima della pasta italiana; originaria della gastronomia napoletana, nei secoli è stata perfezionata e personalizzata, fino ad essere proposta pressoché in tutti in Paesi del mondo.
Il cuoco napoletano Raffaele Esposito viene considerato il padre della Pizza Margherita, in onore alla Regina Margherita di Savoia. Secoli di storia che portano quindi a considerare la pizza napoletana la più buona al mondo.
Quali sono allora le migliori pizzerie di Napoli e provincia del 2022 dove poter gustare la pizza più buona realizzata nel luogo in cui questo prodotto è stato inventato?
Classifica delle migliori pizzerie di Napoli del 2022
Le migliori pizzerie di Napoli sono state selezionate in base alla qualità degli ingredienti utilizzati, dell’ampia varietà di farine proposte, delle soluzioni senza glutine, con un occhio di riguardo anche alle valutazioni di guide autorevoli del settore gastronomico, come “Gambero Rosso” e “Michelin”.
La tabella seguente mostra la classifica delle 10 migliori pizzerie di Napoli e dintorni del 2022.
Posizione | Nome della migliore pizzeria | Luogo della migliore pizzeria |
---|---|---|
1 | 10 Diego Vitagliano Pizzeria | Via Nuova Agnano, 1, 80125 Napoli |
2 | 50 Kalò | Piazza Sannazaro, 201/c, 80121 Napoli |
3 | Da Attilio alla Pignasecca | Via Pignasecca 17, 80134, Napoli |
4 | Sorbillo | Via dei Tribunali, 32, 80138 Napoli |
5 | Pizzeria Salvo | Riviera di Chiaia, 271, 80121 Napoli |
6 | La Notizia | Via Michelangelo da Caravaggio, 53, 80126 Napoli |
7 | Le Parùle | Via Cozzolino Benedetto, 71, 80056 Ercolano |
8 | Concettina ai 3 Santi | Via Arena alla Sanità, 7 Bis, 80137 Napoli |
9 | Starita | Via Materdei, 27/28, 80136 Napoli |
10 | Villa Giovanna | Via Valle delle Delizie, 80044 Napoli |
Vediamo nel dettaglio le informazioni sulle 10 migliori pizzerie di Napoli.
1. 10 Diego Vitagliano Pizzeria

La pizzeria 10 del famoso pizzaiolo Diego Vitagliano è soffice e denota una lieve ma piacevole croccantezza; molto digeribile perché biologica e prefermentata, con ben 36 ore di lievitazione.
La pizza presenta una bassa dose di sale, quanto basta per abbracciare mediamente le esigenze della clientela.
La pizzeria propone un menu che rappresenta la tradizione napoletana: marinara, margherita, montanara e calzone; tuttavia, non mancano interessanti rivisitazioni, rispettando sempre la stagionalità dei prodotti utilizzati.
2. 50 Kalò

La Pizzeria 50 Kalò si trova nel centro storico di Napoli ed è guidata dal maestro pizzaiolo Ciro Salvo, alla terza generazione di un’antica famiglia di pizzaioli.
La pizza si presenta morbida anche ai bordi e particolarmente idratata, uno dei segreti che sono valsi per ottenere premi di prestigio a livello nazionale ed internazionale.
I prodotti utilizzati sono altamente selezionati e provengono da agricoltura biologica, ma non mancano prodotti a marchio DOP e IGP per garantire qualità.
3. Da Attilio alla Pignasecca

Da Attilio alla Pignasecca è un ristorante-pizzeria a conduzione familiare che utilizza il forno a legna, particolarmente famoso per le pizze ripiene di ricotta presentate con un’insolita ma alquanto apprezzata forma di stella.
Ottimamente recensito da Gambero Rosso, con note di merito ad Attilio Bachetti, capace di coniugare la tradizione e la qualità della migliore pizza napoletana, integrando ricercatezza e cura dei sapori.
4. Sorbillo

Sorbillo è una delle migliori pizzerie napoletane ramificate in diverse città d’Italia, ma anche a Miami, New York e Tokyo, a testimonianza dell’alto valore gastronomico della sua pizza d’eccellenza.
Merito certamente di Gino Sorbillo, pizzaiolo da generazioni famoso in tutto il mondo ed ambasciatore della tradizionale pizza napoletana.
Una recente novità di Gino Sorbillo è l’apertura dell’International pizza cocktail bar a Ibiza.
5. Pizzeria Salvo

Pizzeria Salvo a Napoli è gestita da Francesco e Salvatore Salvo, cultori della pizza napoletana verace e tradizionalisti delle tecniche utilizzate per la preparazione.
La pizza dei Salvo è a lenta lievitazione, di circa 24 ore, per essere leggera e facilmente digeribile.
La pizzeria Salvo rappresenta una delle eccellenza della pizza napoletana, utilizzando prodotti di prima qualità del territorio campano ed esaltando i prodotti con accurata maestria.
Non manca la modernità, ricercata nelle rivisitazioni gastronomiche, senza tuttavia mai perdere la regola principale della stagionalità dei prodotti utilizzati.
6. La Notizia

La Notizia è una delle storiche pizzerie di Napoli, lanciata e curata dal maestro pizzaiolo Enzo Coccia, definito “l’artista delle pizze” e conosciuto in tutto il mondo per la sua rinomata bravura.
Enzo Coccia si è battuto per anni allo scopo di garantire il riconoscimento della pizza come “Specialità Tradizionale Garantita”, titolo ottenuto dall’Unione europea nel 2009.
Un autentico conservatore della pizza napoletana e custode delle ricette tradizionali, con un’attenzione quasi maniacale ai prodotti; qualità che gli danno il merito di avere trasformato la pizza in autentica specialità gastronomica conosciuta in tutto il mondo.
7. Le Parùle

Le Parùle è una pizzeria che punta tutto sui prodotti a chilometro zero, genuini e saporiti, con una rete di produttori che collaborano sotto la supervisione del pizzaiolo Giuseppe Pignalosa, che gestisce l’attività ereditata dal padre Leopoldo.
La particolarità che contraddistingue la pizza dei Pignalosa è la famosa forma a canotto, molto apprezzata dalla clientela, ottenuta dall’idratazione al 70%, con 24 ore di riposo ed una cottura che raggiunge anche i 450 gradi.
8. Concettina ai 3 Santi

Concettina ai 3 Santi è una pizzeria nata a Napoli nel 1953 ed oggi guidata da Ciro Oliva, alla quarta generazione di una famiglia di pizzaioli che rappresentano la storia della tradizionale pizza napoletana.
Il pizzaiolo Ciro Oliva intende continuare a custodire la ricetta della tradizionale pizza napoletana, senza rinunciare alle migliorie che possono apportare un tocco di modernità al sapore, pur mantendo saldo l’utilizzo di prodotti derivanti da coltivazione biologica certificata.
9. Starita

Starita è una pizzeria nata a Napoli nel 1901, ma ramificata in diverse città d’Italia, finanche a New York.
Oltre alle specialità della casa che rappresentano la tradizionale pizza napoletana, è possibile apprezzare pizze fritte, calzoni e pizze di stagione.
Numerosi riconoscimenti, in particolare la Guida Michelin e Gambero Rosso, collocano Starita tra le 7 migliori pizzerie.
Un luogo dove cultura e tradizione si incontrano, dando vita a gusti ricercati e qualitativamente soddisfacenti per la vista e per il palato: non a caso da oltre 100 anni Starita contribuisce a portare in alto il buon nome della gastronomia italiana.
10. Villa Giovanna

Villa Giovanna è una pizzeria di Napoli che utilizza prodotti a chilometro zero, dove è racchiusa la bontà della vera pizza napoletana.
Villa Giovanna rappresenta l’eccellenza della tradizionale pizza di Napoli, come testimoniato dai 3 spicchi del Gambero Rosso che decretano il livello di eccellenza.
Un grande risultato frutto della passione e dell’arte nel fare una pizza con prodotti di stagione di qualità e ad alta digeribilità.
Adesso che hai un quadro completo delle migliori pizzerie di Napoli, potrebbe anche interessarti la nostra classifica dei migliori ristoranti del mondo.
Migliori pizzerie Napoli: domande frequenti
Sorbillo viene considerata la pizzeria più famosa di Napoli, la cui apertura risale al 1934 ad opera di uno dei maestri pizzaioli Sorbillo.
Le migliori pizzerie di Napoli del 2022, dove poter andare a mangiare un’ottima pizza, potrebbero essere 10 Diego Vitagliano Pizzeria, 50 Kalò, Da Attilio alla Pignasecca e Sorbillo; guarda la Top 10 ed scopri di più.
I prezzi variano in base alla tipologia di pizzeria, la sua collocazione a Napoli, la qualità degli ingredienti utilizzati; i costi per una pizza Margherita in media partono da un minimo di 3,50€ fino a 5€.