Migliori Piattaforme di Trading Online e Broker del 2025: Classifica Italia
Articolo aggiornato al Aprile 2025
Il mondo del trading online ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, complice la maggiore accessibilità alle piattaforme di investimento e la sempre più diffusa cultura finanziaria. Oggi, migliaia di investitori – dai principianti agli utenti più esperti – si affidano a strumenti digitali per comprare e vendere azioni, criptovalute, ETF, materie prime e molto altro.

Se cerchi una classifica delle migliori piattaforme di trading online [aggiornata al 2025], sei nel posto giusto. In questo articolo – redatto per il portale Toplista, specializzato in classifiche di ogni tipo – troverai:
- I criteri di selezione delle piattaforme (regolamentazione, commissioni, facilità d’uso, strumenti di analisi, ecc.).
- Un confronto dettagliato delle piattaforme più rinomate sul mercato: eToro, Skilling, Fineco, XTB, Scalable.
- Statistiche, FAQ e consigli pratici per distinguere la piattaforma più adatta a ogni tipo di investitore.
L’obiettivo è fornire un contenuto che formi ed informi davvero: un testo esaustivo, ricco di spunti inediti e capace di rispondere alle esigenze di qualsiasi lettore, dai neofiti fino ai trader più esperti.
Classifica 2025: Le 5 migliori piattaforme di trading online
Dopo un’analisi approfondita, ecco la classifica Toplista delle migliori piattaforme di trading online per il 2025:

- Conto demo gratis 100.000 €
- Broker di azioni, Exchange Cripto e Conto Deposito
- Compri Bitcoin e Criptovalute reali
- Copia i Migliori Trader con un click
51% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
- eToro
- Skilling
- Fineco
- XTB
- Scalable
Nei paragrafi successivi, vediamo nel dettaglio pregi, difetti e caratteristiche salienti di ogni broker.
1. eToro
Breve panoramica
Fondata nel 2007, eToro è diventata celebre soprattutto per la sua funzione di copy trading, che permette di seguire e replicare le operazioni dei trader più esperti. Ad oggi, eToro è tra le piattaforme più utilizzate al mondo e vanta oltre 20 milioni di utenti registrati.
Regolamentazione e sicurezza
- Regolamentata dalla CySEC (Cipro) e autorizzata da vari enti in Europa (CONSOB in Italia, FCA in UK).
- I fondi dei clienti europei sono custoditi in conti segregati.
Asset disponibili
- Azioni reali (senza commissioni su molte di esse), ETF, materie prime, valute, criptovalute, CFD e CopyPortfolios (portafogli tematici).
- Negli ultimi anni, eToro ha ampliato la selezione di criptovalute disponibili per l’acquisto diretto.
Funzionalità principali
- Copy Trading: è il fiore all’occhiello di eToro. Permette di selezionare un trader di successo, visualizzare performance, rischio, portafoglio e replicare automaticamente ogni operazione.
- Social Trading: feed in stile social network, con bacheche, commenti e possibilità di interagire con altri utenti.
Costi e commissioni
- Zero commissioni sull’acquisto di azioni reali (per i residenti UE), ma presente uno spread su ogni operazione CFD.
- Commissioni sulle criptovalute competitivi, ma da tenere in considerazione spread variabile.
- Costi di inattività dopo 12 mesi di account fermo (10$ al mese).
Vantaggi
- Interfaccia estremamente intuitiva, ottima per i principianti.
- Ampia comunità di trader con cui confrontarsi.
- Copy trading e social trading unici nel loro genere.
Svantaggi
- Spread a volte più alti rispetto ad altri broker specializzati.
- Mancanza di una piattaforma desktop avanzata con funzioni di analisi tecnica professionale (tipo MetaTrader).
- Commissioni di prelievo e depositi in alcune valute.
Perché sceglierlo
eToro si rivolge a chi cerca un ambiente user-friendly e desidera sfruttare le potenzialità del social/copy trading. Ideale per i neofiti e per chi vuole muovere i primi passi nel mondo degli investimenti con una community di supporto.
2. Skilling
Breve panoramica
Skilling è un broker relativamente giovane, ma già molto apprezzato per la semplicità e la velocità della sua piattaforma web. Offre un ottimo equilibrio fra tecnologia innovativa, assistenza in italiano e costi competitivi.
Regolamentazione e sicurezza
- Regolamentato dalla CySEC (Cipro) e da altre autorità in Europa.
- Modello di segregazione dei fondi per i clienti UE.
Asset disponibili
- CFD su forex, materie prime, azioni, indici e criptovalute.
- Ampia selezione di coppie valutarie e principali mercati globali.
Funzionalità principali
- Skilling Trader: piattaforma proprietaria intuitiva, adatta anche ai principianti.
- Skilling cTrader: per chi desidera una piattaforma con funzioni di analisi e algoritmi di trading più avanzati.
- Possibilità di fare trading algoritmico tramite cTrader Automate.
Costi e commissioni
- Spread contenuti su molte coppie forex.
- Nessuna commissione fissa, ma i costi sono incorporati nello spread e in eventuali fee sui conti premium.
- Prelievi gratuiti, salvo eventuali costi bancari esterni.
Vantaggi
- Piattaforma web proprietaria intuitiva.
- Possibilità di scegliere cTrader, una delle piattaforme più apprezzate per il trading avanzato.
- Assistenza clienti rapida, in italiano.
Svantaggi
- Non offre ancora il trading su azioni reali, ma solo CFD. Per chi cerca l’acquisto di titoli azionari con dividendi potrebbe non essere l’ideale.
- Meno “social” rispetto a eToro: mancano funzioni di copy trading integrate, sebbene esistano strumenti di condivisione via cTrader.
Perché sceglierlo
Skilling si rivolge a chi cerca un broker CFD solido, con piattaforma facile e spread competitivi. È un’ottima scelta per i trader forex e per chi desidera approcciarsi al trading di materie prime e criptovalute tramite CFD, con un occhio di riguardo a costi e velocità di esecuzione.
3. Fineco
Breve panoramica
Fineco è uno dei principali istituti bancari italiani, appartenente al gruppo UniCredit. Offre servizi bancari, di investimento e di trading online sulla stessa piattaforma. Nota per la sua affidabilità, Fineco è stata tra i precursori del trading online in Italia.
Regolamentazione e sicurezza
- Fineco Bank è autorizzata dalla Banca d’Italia e vigilata dalla CONSOB.
- Trattandosi di una banca, offre garanzie in termini di protezione dei conti correnti (fino a 100.000€) e solidità patrimoniale.
Asset disponibili
- Azioni italiane ed estere, ETF, obbligazioni, fondi, future, opzioni, CFD, forex.
- Possibilità di accedere a numerosi mercati internazionali.
Funzionalità principali
- Piattaforma PowerDesk: molto completa e apprezzata dai trader più esigenti, con grafici avanzati, book ordini e numerosi indicatori tecnici.
- Conto corrente associato: gestisci risparmi, investimenti e trading tutto in un unico ambiente.
- Servizi di consulenza e partnership con molte case di investimento.
Costi e commissioni
- Struttura a scaglioni per le commissioni di trading su azioni e derivati: più operi, meno paghi in termini di commissioni.
- Canone mensile per la piattaforma PowerDesk (azzerabile al superamento di una certa operatività).
- Commissioni forex competitive, ma non sempre tra le più basse sul mercato CFD.
Vantaggi
- Sicurezza di una banca italiana di lunga tradizione.
- Ampia varietà di prodotti finanziari in un unico conto.
- Piattaforma PowerDesk molto avanzata per i trader professionisti.
Svantaggi
- Costi di commissione mediamente più alti rispetto a broker internazionali specializzati in azioni.
- Interfaccia non sempre intuitiva per i principianti.
- Manca un vero e proprio “social trading” come su eToro.
Perché sceglierlo
Fineco è ideale per chi cerca la massima affidabilità di una banca storica, con la comodità di un conto unico per tutti i servizi finanziari. Perfetto per trader e investitori che gestiscono grandi volumi o cercano un service di advisory completa.
4. XTB
Breve panoramica
XTB (X-Trade Brokers) è un broker di origine polacca, quotato in Borsa a Varsavia, con oltre 15 anni di esperienza nel settore del trading online. È particolarmente apprezzato in Europa per i suoi costi contenuti e per l’ampia offerta di strumenti.
Regolamentazione e sicurezza
- Regolamentato da CySEC, FCA (nel Regno Unito) e registrato presso la CONSOB per l’Italia.
- Solidità comprovata dalla quotazione in Borsa e dalla lunga attività internazionale.
Asset disponibili
- Azioni reali (con conti specifici), CFD su azioni, ETF, forex, materie prime, indici, criptovalute.
- Più di 2.000 strumenti negoziabili in totale.
Funzionalità principali
- xStation 5: piattaforma proprietaria intuitiva e ricca di strumenti di analisi, anche per dispositivi mobili.
- Formazione e webinar: XTB dedica una sezione del suo sito a corsi e lezioni, molti dei quali gratuiti.
- Account demo: per chi vuole testare la piattaforma senza rischiare denaro reale.
Costi e commissioni
- Zero commissioni su azioni ed ETF reali fino a 100.000€ di volume mensile, poi commissione dello 0,2% (min. 10€).
- Spread sul forex mediamente competitivi.
- Nessun costo di inattività se si effettuano almeno un’operazione ogni 12 mesi.
Vantaggi
- Possibilità di negoziare sia CFD che strumenti reali (azioni e ETF).
- Piattaforma xStation 5 veloce, user-friendly e adatta anche a chi inizia.
- Assistenza clienti in italiano, con numerose risorse formative.
Svantaggi
- Commissione di 10€ mensile in caso di inattività oltre 12 mesi (anche se facilmente evitabile con un minimo di operatività).
- Non offre un vero social/copy trading.
Perché sceglierlo
XTB è ottimo per chi cerca un broker ibrido (CFD + azioni reali + ETF) con costi competitivi e una piattaforma moderna. Adatto a investitori di medio-lungo periodo e a trader intraday alla ricerca di spread bassi su forex e indici.
5. Scalable
Breve panoramica
Scalable Capital nasce come società di gestione patrimoniale digitale in Germania. Negli ultimi anni ha lanciato una piattaforma di brokerage online chiamata Scalable Broker, focalizzata principalmente su azioni, ETF e piani di accumulo (PAC).
Regolamentazione e sicurezza
- Società con sede in Germania, regolamentata dall’Autorità Federale di Vigilanza Finanziaria (BaFin).
- Segregazione dei fondi presso banche di primo piano in Germania.
Asset disponibili
- Azioni, ETF, fondi e criptovalute (tramite ETP).
- Molto apprezzata per la sua offerta di PAC (Piani di Accumulo Capitali) su ETF, con commissioni molto ridotte.
Funzionalità principali
- Scalable Broker: interfaccia pulita e minimal, ideale per investimenti di medio-lungo termine.
- Piani di accumulo automatici su ETF (anche con importi a partire da 1€ o 5€).
- Scalable Prime: abbonamento mensile che azzera le commissioni di compravendita per i titoli e offre ordini illimitati.
Costi e commissioni
- Con il piano gratuito (Free Broker), ogni acquisto o vendita costa 0,99€ + spread.
- Il piano “Prime Broker” a 2,99€ o 4,99€ al mese offre ordini illimitati senza commissioni per i principali titoli e ETF.
- Molti ETF a commissione zero se acquistati come piano di accumulo.
Vantaggi
- Focus su ETF e strategie di investimento passivo (buy & hold).
- Piani di accumulo semplicissimi da gestire e a costo quasi nullo.
- Interfaccia chiara e senza fronzoli, ideale per investitori occasionali.
Svantaggi
- Meno adatto al trading speculativo: mancano strumenti avanzati per analisi tecnica e ordini complessi.
- Non offre forex, materie prime, CFD “puri”.
- Assistenza prevalentemente in tedesco e inglese, sebbene ci siano guide in italiano.
Perché sceglierlo
Scalable è perfetto per chi vuole impostare una strategia di lungo periodo, costruire un portafoglio di ETF e azioni con costi di gestione molto contenuti. È un’opzione molto competitiva per i risparmiatori che intendono fare investimenti ricorrenti, sfruttando i PAC su ETF.
Perché scegliere di fare Trading Online
Negli ultimi anni, sempre più persone hanno iniziato a guardare al trading online come a un’opportunità di investimento. Ma quali sono i motivi principali di questo successo?
- Accessibilità: grazie alle piattaforme digitali, chiunque disponga di un computer o di uno smartphone connesso a Internet può accedere ai mercati finanziari globali.
- Formazione gratuita: molte piattaforme offrono corsi, webinar e guide per formare i propri utenti. Questo aspetto ha ridotto sensibilmente la barriera all’ingresso, consentendo anche ai principianti di imparare velocemente.
- Innovazione tecnologica: strumenti come il copy trading, l’analisi automatica dei grafici e i portafogli tematici hanno reso il trading più intuitivo, permettendo una maggiore diversificazione.
- Flessibilità: il trading online permette di iniziare con capitali ridotti, di fare operazioni intra-day (nel corso della stessa giornata) o di mantenere posizioni aperte per più tempo (trading di posizione).
Naturalmente, come vedremo, ci sono anche dei rischi: volatilità dei mercati, possibile perdita di capitale, costi di gestione e così via. Per questo è fondamentale scegliere con attenzione la piattaforma di trading più adeguata alle proprie necessità, in termini di sicurezza, commissioni e servizi offerti.
Criteri di selezione per le migliori piattaforme di trading online
Scegliere la migliore piattaforma di trading non è solo questione di “fama” o di popolarità: ci sono vari parametri fondamentali da considerare:
- Regolamentazione e sicurezza
- Assicurarsi che il broker sia autorizzato e regolamentato da enti come la CySEC, la Consob, la FCA o altre autorità di vigilanza riconosciute a livello internazionale.
- Verificare l’adozione di sistemi di protezione dei fondi dei clienti (conto segregato, ad esempio).
- Commissioni e costi di trading
- Commissioni sulle operazioni: molte piattaforme fanno pagare spread o costi fissi per le compravendite.
- Costi di inattività: alcuni broker applicano un costo se il conto resta inattivo per un certo periodo.
- Costi di deposito e prelievo: da valutare attentamente se si fanno movimenti frequenti di denaro.
- Facilità d’uso e interfaccia
- Piattaforme semplici da utilizzare, con menu intuitivi, tutorial di onboarding e strumenti immediatamente accessibili.
- Disponibilità di un’app mobile performante, indispensabile per gestire operazioni in mobilità.
- Strumenti e asset disponibili
- Ampia gamma di strumenti: azioni, ETF, criptovalute, CFD su materie prime, forex, obbligazioni, ecc.
- Possibilità di fare diversificazione su più mercati e prodotti finanziari.
- Formazione e supporto clienti
- Corsi, video-lezioni, guide pratiche, webinar live.
- Assistenza clienti (chat, e-mail, telefono) disponibile in lingua italiana e con tempistiche di risposta rapide.
- Strumenti di analisi e funzionalità avanzate
- Grafici interattivi, indicatori tecnici, screener di mercato, agenda economica e segnali di trading.
- Possibilità di fare copy trading, social trading, trading algoritmico, a seconda delle proprie competenze.
- Community e social trading
- Alcune piattaforme integrano funzioni di social trading e di condivisione delle strategie, ottime per imparare osservando i trader più esperti.
Come scegliere la piattaforma di trading online più adatta a te
Dopo aver letto la classifica, potresti chiederti: “Qual è la piattaforma migliore in assoluto?”. La risposta corretta è: dipende dalle tue esigenze. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Se sei un principiante
- Potresti preferire eToro per la semplicità e la funzione di social/copy trading.
- Oppure, se desideri imparare gradualmente con una piattaforma chiara, XTB con xStation 5 potrebbe essere una valida scelta.
- Se punti a un conto multi-servizio con una banca
- Fineco rimane tra le soluzioni più complete, affidabili e integrate col conto corrente.
- Se ti interessa soprattutto il trading su forex e CFD
- Skilling è una scelta competitiva grazie a spread bassi, piattaforma rapida e cTrader per il trading algoritmico.
- Se vuoi impostare piani di accumulo e investire in ETF
- Scalable potrebbe essere il broker ideale, grazie ai PAC automatizzati e ai costi bassissimi.
Statistiche e trend nel mercato del trading online
Per comprendere meglio la crescita del settore, ecco alcuni dati e trend (fonte: ricerche di mercato finanziario e report delle associazioni di categoria):
- In Europa, il numero di conti di trading online aperti presso broker regolamentati è cresciuto di circa il 40% tra il 2020 e il 2024.
- L’interesse per le criptovalute è aumentato in modo esponenziale, con un picco di ricerche di oltre +300% dal 2019 al 2024.
- Le piattaforme di social e copy trading hanno registrato un incremento dei volumi di scambio di circa +50% annuo, grazie alla diffusione dei social network e alla gamification della finanza.
- Gli ETF rimangono tra gli strumenti preferiti per il medio-lungo termine in Europa, con un tasso di crescita degli asset gestiti di +25% annuo.
- L’Italia si posiziona sempre più come uno dei principali mercati retail per il trading online, complici l’aumento della cultura finanziaria e l’integrazione tra banche e broker online.
Consigli per un trading sostenibile e responsabile
Il trading online, pur offrendo opportunità di profitto, comporta rischi significativi. Ecco alcune best practice:
- Studia e forma la tua strategia
- Non affidarti al caso. Approfondisci analisi tecnica, analisi fondamentale e definisci piani di entrata e uscita.
- Utilizza account demo per fare pratica prima di impegnare capitale reale.
- Gestisci il rischio
- Non investire mai denaro che non puoi permetterti di perdere.
- Usa strumenti come stop loss, take profit e money management (ad esempio, non rischiare più del 1-2% del tuo conto in ogni singola operazione).
- Diversifica
- Non concentrare tutto il capitale su un unico strumento o settore. Diversifica su più mercati, magari integrando ETF.
- Evita di aprire troppe operazioni contemporaneamente se sei all’inizio.
- Mantieni un approccio equilibrato
- Non farti travolgere dall’emotività del mercato. La disciplina è fondamentale: evita overtrading, panico da drawdown e vendite impulsive.
- Monitora i mercati internazionali e l’andamento macroeconomico, evitando di fare trading “alla cieca”.
- Aggiorna costantemente le tue conoscenze
- Partecipa a webinar, leggi report, confrontati con community affidabili.
- Se desideri operare in modo avanzato, prendi in considerazione corsi specifici.
Tabella di confronto (Broker in sintesi)
(Nota: di seguito un esempio di tabella riassuntiva che potrai inserire in modo dinamico sul sito. Qui la presentiamo in forma testuale; potrai adattarla graficamente secondo le necessità di Toplista.)
Broker | Regolamentazione | Asset Principali | Commissioni Principali | Piattaforma | Ideale per |
---|---|---|---|---|---|
eToro | CySEC, FCA, CONSOB | Azioni, ETF, CFD, Cripto | Zero commissioni su azioni reali (spread su CFD), prelievo 5$ | Web-based proprietaria + App | Principianti, Social/Copy Trading |
Skilling | CySEC | CFD (forex, indici, cripto) | Spread variabile, no comm. fisse | Skilling Trader + cTrader | Trader dinamici, Forex, CFD |
Fineco | Banca d’Italia, CONSOB | Azioni, ETF, CFD, Derivati | Commissioni a scaglioni, canone piattaforma | PowerDesk + Web | Trader professionali, Conto bancario integrato |
XTB | CySEC, FCA, CONSOB | CFD + Azioni ed ETF reali | Zero comm. su azioni/ETF (fino a 100k/mese), spread competitivi su Forex | xStation 5 | Trader su più mercati, investitori in azioni/ETF |
Scalable | BaFin (Germania) | Azioni, ETF, PAC, ETP Cripto | Piani a canone mensile, 0,99€ ad eseguito nel piano free | Web-based + App minimal | Investitori di lungo periodo, Piani di accumulo (PAC) |
FAQ: Domande frequenti sul trading online
1. Il trading online è sicuro?
Il trading online è sicuro se ci si affida a broker regolamentati e si adottano buone pratiche di sicurezza (password complesse, sistemi di autenticazione a due fattori). Ricorda però che il rischio di perdere denaro è sempre presente, a causa della volatilità dei mercati.
2. È possibile iniziare a fare trading con poco capitale?
Sì. Molti broker consentono di aprire un conto con capitali minimi, anche di poche centinaia di euro. Tuttavia, una buona capitalizzazione iniziale offre maggiore flessibilità nella gestione del rischio.
3. Come funziona la tassazione sul trading in Italia?
In Italia, i guadagni da attività di trading (capital gain) sono generalmente tassati al 26%, mentre i guadagni su titoli di Stato italiani o equiparati sono tassati al 12,5%. Molti broker, come Fineco, offrono il regime amministrato che gestisce automaticamente le ritenute fiscali.
4. Qual è la differenza tra azioni reali e CFD su azioni?
- Azioni reali: acquisti il titolo e diventi azionista dell’azienda. Ricevi dividendi e partecipi effettivamente alle performance della società.
- CFD (Contract for Difference): non possiedi l’azione, ma “scommetti” sulle variazioni di prezzo. I CFD permettono la leva finanziaria, vendite allo scoperto, ma comportano costi diversi (spread, commissioni overnight).
5. Posso fidarmi delle recensioni che leggo online?
Dipende dalla fonte. È sempre bene incrociare le informazioni e testare direttamente la piattaforma (magari con un account demo). Diffida di recensioni che promettono “guadagni sicuri” o “metodi infallibili”.
6. Ha senso investire solo in ETF?
Gli ETF sono strumenti efficienti e diversificati, ideali per strategie a medio-lungo termine. Molti investitori costruiscono interi portafogli con soli ETF, ma è una scelta personale. È bene, comunque, capire la composizione e il rischio degli ETF selezionati.
7. È meglio fare trading da pc o da smartphone?
Dipende dallo stile di trading. Molti trader preferiscono il desktop per l’analisi tecnica più approfondita (schermi più grandi, piattaforme complete). Tuttavia, l’app mobile è preziosa per controllare il mercato e fare operazioni urgenti quando sei in movimento.
8. Si può vivere di trading online?
Teoricamente sì, ma è molto difficile e richiede competenze elevate, strategia solida, disciplina e capitale adeguato. La maggior parte dei trader ottiene risultati medi o negativi, specialmente se si avvicina ai mercati senza un’adeguata formazione.
Conclusioni
Le migliori piattaforme di trading online [Classifica 2025] presentate in questo articolo rappresentano una selezione accurata di broker che si distinguono sul mercato italiano ed europeo per regolamentazione, costi e servizi offerti. Non esiste una piattaforma “perfetta” per tutti, ma ognuno può trovare la soluzione più idonea alle proprie esigenze:
- eToro: per chi cerca social/copy trading e semplicità d’uso.
- Skilling: per i trader attivi che amano i CFD e vogliono costi competitivi.
- Fineco: per chi vuole la solidità di una banca italiana e un conto multi-servizio.
- XTB: per chi desidera flessibilità fra CFD e azioni reali con commissioni ridotte.
- Scalable: per gli investitori di lungo periodo che puntano su ETF e piani di accumulo.
Questa classifica si propone di integrare il meglio di tutti gli approcci: dall’aspetto divulgativo e semplice, ai confronti avanzati fra broker, passando per consigli di lungo periodo con ETF e strategie di trading speculativo su forex, CFD e criptovalute.
L’ultimo consiglio? Inizia con cautela e studia il più possibile: il trading online è un’opportunità affascinante, ma richiede competenza, disciplina e una piattaforma sicura. Sperimenta con un conto demo, poi investi gradualmente, avendo sempre cura di gestire il rischio in modo responsabile. Buon trading!
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo hanno finalità puramente informative e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria. Gli investimenti sui mercati comportano rischi di perdita del capitale. Prima di operare, assicurati di aver compreso a fondo le dinamiche dei mercati e di aver valutato il tuo profilo di rischio. Per dubbi o approfondimenti specifici, rivolgiti a un consulente finanziario autorizzato.
Qual è la piattaforma migliore tra Xtrade e Plus500? Vorrei capire in che modo cominciare a fare trading online grazie..
La Migliore piattaforma di Trading è quella che ti chiede meno commissioni e che abbia al suo interno una piattaforma trading (vedi ad esempio MT4) efficace e facile da gestire. Prova, prova sia la prima che la seconda non investire tanto inizialmente e cerca di capire qual è la piattaforma che fa per te.
Mi potreste consigliare un sito di trading online con denaro virtuale visto che sono alle prime armi ?? Per piacere 🙂
Ciao! Il consiglio che posso darti è di cominciare con una piattaforma molto intuitiva come eToro, qui avrai la possibilità di utilizzare uno dei siti di trading più evoluto dal punto di vista dell’interfaccia grafica e inoltre con il sistema copy trader, potrai copiare gli investimenti dei trader più bravi sulla piattaforma. Poi, dal punto di vista dell’affidabilità e professionalità il primo che trovi nella classifica di sopra non è secondo a nessuno. Ma visto che sei alle prime armi di consiglio di dare un’occhiata a eToro. Fammi sapere cosa hai scelto!
Provare più piattaforme!Come?Quali sono quelle piattaforme che ti permettono di sperimentare con soldi virtuali e ti permettono un minimo di conoscenza del tradare.Tutte quelle che mi hanno o ho contattato per affacciarmi a questo mondo chiedono unversamento iniziale di 100euro almeno.
Diverse piattaforme di trading online ti permettono di poter sperimentare con la cosiddetta “piattaforma demo“. Plus500 ti da, insieme alla versione demo, anche la possibilità di poter ricevere 25€ di bonus gratuiti senza dover per forza depositare. Quello che chiedono è il numero di telefono e la conferma del numero. Clicca qui: Bonus Gratuito Plus500
Le migliori piattaforme di trading, sono quelle che riuscite a gestire meglio dal punto di vista dell’applicativo. In pratica se la piattaforma che avete scelto non vi permette ad esempio di fare trading online con il vostro smartphone nel 2016, beh allora cambiate piattaforma. Sta tutto lì, poi conta anche quanto veloce sono a piazzare un’operazione. Se fate scalping con leve altissime, un solo secondo può costarvi parecchio. Ultima cosa da considerare, è il prezzo di ogni singola operazione. Se piazzare una contrattazione vi costa 10 euro su 100 euro, sicuramente avete a che fare con una piattaforma poco affidabile. Io dopo 20 anni di trading online, posso dire di non aver mai avuto problemi con Plus500 e etoro. Adesso poi ne stanno spuntando a centinaia…
Gentili signori, sto cercando una
piattaforma/possibilità che mi permetta
di “tradare” (particolarmente in azioni ed ETC …. forse forex un domani) senza
essere eccessivamente penalizzato? Mi
spiego meglio: cerco una piattaforma/con deposito conto che mi consenta di
poter lavorare quando ho tempo. Possono essere tutti i giorni oppure con soste
di periodi (ovvero a volontà per tutto l’anno) SENZA essere penalizzato
economicamente con trattenute varie di volta in volta per inattività (vedi, mi
pare di aver capito, Plus 500 e varie) ! Ancora se lascio la mia scelta (asset)
per una o più giornate….compreso fine settimana ecc… INVARIATA (ovvero senza
effettuare alcuna operazione) non vorrei essere parimenti penalizzato (ancora, credo,
Plus 500 e varie) !!! Non mi interessa di “pagare” inizialmente o annualmente
questa piattaforma/servizio una data cifra (semprechè sia congrua ed
accettabile) … ma di avere le caratteristiche che mi interessano. NON mi
consigliate una “vera e propria” banca perché tra iniziale, conto, commissioni
e vari balzelli ho già avuto sufficiente esperienza. Esiste qualche possibilità
per quello che vado cercando ?? Che sia affidabile e seria ?? Cordialmente
..Alfredo.
Ma guarda che per mia personalissima esperienza, con Plus500 la commissione per inattività è di soli 10 dollari puoi leggere tu stesso, è l’ultimo punto in basso Commissioni di Inattività… cioè qualcosina le piattaforme di trading te la fanno pagare, stai sicuro, comunque non mi sembra una cifra eccessiva.
Ciao Alfredo, come dice sotto Peppe Trading, le commissioni per inattività di Plus500, ma anche delle prime in classifica sono relativamente basse. Poi ti consiglio di informarti sempre con il servizio di assistenza così avrai delucidazioni più precise in merito.
Marco, ma tu fai trading?
Perché faccio trading da 5 e ultimamente a livello semiprofessionale insieme a professionisti molto seri…e buona parte dei broker che hai indicato come “i migliori” non li prendiamo neanche in considerazione!!!
Ciao Dave,
ho provato personalmente le prime piattaforme della lista, tra le altre, Fineco e Iwbank. La cosa che ho apprezzato di questi broker, dei primi, è la facilità nell’operare nel giro di pochissimo tempo. Su Fineco e Iwbank è un po’ più complicato dato che in genere ci sono diversi step da superare uno su tutti la compilazione del modulo mifid. In questi siti, che ricordo essere siti comunque non italiani (buona parte con sede in Israele), vi è la possibilità di fare trading in maniera pressoché istantanea è cosa non negativa danno pure dei buoni bonus benvenuto. Poi personalmente ho apprezzato parecchio l’app di xtrade, in due clic con il mio telefonino compro e vendo azioni. Non so devo dirti che non ho avuto alcun problema in linea di massima con nessuno dei broker in lista. Piuttosto quali sono secondo te i migliori da tenere in considerazione?
Grazie per la risposta.
Premesso che è assolutamente preferibile un broker ECN/STP che NON faccia da controparte al trader, nelle nostra cerchia vengono utilizzati principalmente:
IC Markets, FXCM (da non confonder con fxGm..), Interactive Broker, XM, Pepperstone, Swissquote, Dukascopy, Webank…(in ordine sparso)
in linea di massima un broker serio NON fa pubblicità del tipo “diventa trader in un giorno” o “fai trading a partire da 10€” oppure “fai come la casalinga che guadagna 1800€ alla settimana stirando le camice”….ecco questi solitamente sono i broker “spennapolli”. il trading è un mestiere difficilissimo, tant’è che le statistiche più ottimiste danno come perdenti il 90% dei trader.
Il trading NON è scommessa, NON è “giocare in borsa” è un’attività in proprio che richiede abilità anche psicologiche non comuni per cui se lo prendete con leggerezza (come fanno tutti all’inizio) preparatevi a perdere dei soldi.
(N.B. Nella tua lista compare IronFX, so che molti hanno avuto problemi di prelievo….fate anche molta attenzione ai broker che offrono bonus…)
Prosperità a tutti!
Ciao Dave, grazie ancora per la tua risposta, ricevere un commento da un professionista del trading fa sempre piacere.
Le piattaforme di trading di cui parli le conosco già (Dukascopy, Swissquote e Webank), il problema è che preferivo fare una classifica di piattaforme che avessero un servizio clienti e il sito tradotto in lingua italiana, con pochi problemi dal punto di vista “burocratico” e con deposito minimo non eccessivo. Chi fa trading ad alti livelli, probabilmente si appoggerà a piattaforme legate ad una banca (Fineco, WeBank, che tra l’altro se italiana, operando in regime amministrato fungerà anche da sostituto d’imposta), oppure piattaforme ECN che pur non offrendo bonus consentono di lavorare con software più “tecnici” e sofisticati.
Il target di questa classifica è invece il “trader” medio, che magari ha interesse a “giocare” 100 o 200 euro al mese, per cominciare a fare pratica con mt4, grafici e compagnia bella.
Ecco le piattaforme che ho elencato sono per lo più Market Maker (Dealing Desk), non hanno commissioni altissime, permettono di registrarsi in pochi click, di avere una piattaforma demo, possibilmente di ricevere anche qualche bonus e soprattutto non danno problemi con la ricezione dei pagamenti. Inoltre, con un Market Maker difficilmente si possono verificare dei salti di prezzo proprio perché c’è sempre una controparte che piazza l’ordine.
E’ vero che con IronFX ho avuto problemi nel prelevare il primo mese, al secondo mese hanno pagato, ma è proprio vero che portano un po’ di ritardo nei pagamenti. Tant’è che li ho messi in basso. Ma se entro questo mese non pagano in tempo li elimino del tutto dalla classifica.
Quindi come dicevo prima, a livelli più alti (e con più soldi), sicuramente ci sono piattaforme più sofisticate di quelle elencate, ma posso dire che quest’ultime, avendole provate personalmente (a parte gli slogan pubblicitari eccessivi), non mi hanno per niente deluso.
Comunque presto farò una classifica dei migliori broker ECN/STP per trader professionisti. Mi hai convinto!
Ritengo di essere stato trufftato da una società di Trading denominata
MARKETS, con sede a Cipro, che dopo alcuni giorni (esattamente 10) di
rappprti corretti, assistenza e contatti anche con un loro account
manager (sig. LIVIO LEVI), hanno inscenato un movimento anomalo ed
imporvviso, NON rispondente alla realtà (ho controllato subito i dati
Ufficiali, su 2 titoli diversi dove ero impeganto e davanti ai miei
occhi mi hanno prosciugato il conto in Maniera indebita.
Credo che tutte le società di TRADING ON line siano strutturate solo per
appropriarsi in modo truffaldino dei Fondi versati dalla rispettiva
Clientela. NON APRITE ACCOUNT.
Ciao Gianfranco, come puoi vedere, la piattaforma di trading online Markets è stata rimossa dalla nostra classifica dei migliori broker dopo aver ricevuto diverse recensioni e opinioni negative da parte di traders insoddisfatti. Attendiamo che qualche responsabile possa lasciare un commento e darci delle spiegazioni riguardo le difficoltà riscontrate dagli utenti.
Le piattaforme di trading che trovi in lista sono tutte valide, l’ordine è deciso tenendo conto del livello di serietà della società che sta dietro alla piattaforma, ai nostri test e soprattutto in base alle opinioni rilasciate dagli utenti di Toplista. Fammi sapere se vuoi ulteriori consigli su una piattaforma in particolare.
Buongiorno mi sapresti dire qualcosa su trade 12? sono stata contatta. grazie
vorrei avere un vostro giudizio su uniqoption considerato che sono un dilettante nel settore finanziario .Grazie
Ciao Vincenzo,
non credo di aver mai sentito parlare del broker di cui parli, ma a vedere dal sito, non mi fiderei più di tanto. Se proprio ti interessano le Opzioni Binarie posso consigliarti BdSwiss che ti permette di giocare sia in opzioni binarie, che operare sui mercati e sul forex con una piattaforma di trading online veramente efficiente. Di loro ti puoi fidare.
Sapete se Plus500 ha la piattaforma di trading demo? Non riesco a trovarla grazie
Plus500 è la piattaforma di trading demo per eccellenza, nel senso che il conto demo è in tutto e per tutto uguale al conto reale, intendo dal punto di vista dell’applicazione web.
buongiorno, mi sai dare notizie su 55profit? grazie.
Fossi in te non mi fiderei. Ho appena visto il loro sito e non mi sembra affatto affidabile. Poi ho trovato un articolo di altroconsumo https://www.altroconsumo.it/finanza/www-55profit-com-s5325154.htm sostiene che: “La Consob ha segnalato il sito come non riconducibile a soggetti autorizzati alla prestazione di servizi e attività di trading o investimento in Italia”. Quindi lascia perdere. Ci sono così tante alternative di qualità che non vedo per quale motivo affidarsi al primo arrivato. Guarda la Classifica delle migliori piattaforme che abbiamo pubblicato su per farti un’idea. Ciao
Perché in alcuni siti si parla di piattaforme di trading gratis? Non dovrebbero tutte essere gratuite dal momento in cui offrono la piattaforma demo? Comunque la vostra classifica, soprattutto i primi tre posti, rispecchia i broker che uso maggiormente.
Con piattaforme di trading demo si intendono quelle piattaforme che ti offrono la possibilità di poter utilizzare il loro software senza dover depositare soldi. Le piattaforme di trading gratis sono quelle piattaforme che ti consentono di cominciare a fare trading con la piattaforma con conto reale senza depositare niente ottenendo un bonus di benvenuto. ciao
La classifica delle migliori piattaforme di trading online 2015 vedeva al primo posto Xtrade come mai adesso c’è Plus500? In ogni caso ottima classifica, mi piacerebbe vedere una classifica dei migliori siti di trading forex online, un po’ meno generica ma più focalizzata al forex.
Perché Plus500 è il miglior broker in assoluto nella storia delle piattaforme di trading! Azienda quotata in borsa, sponsor ufficiale dell’atletico madrid, quotazioni milionarie, non ha perso nulla durante la Brexit cosa si può voler di più?
Felice di aver trovato una lista di broker che corrisponde finalmente al vero. Plus500 è il top in assoluto, ho depositato inizialmente 200 euro, e ne ho ottenuti altri 200, senza fare nulla! Faccio da anni trading forex, mi interessano solo ed esclusivamente i broker forex e CFD e ho tralasciato volutamente le opzioni binarie. Plus500 non ha rivali!
Ciao Federico. Il bonus che offre la piattaforma di trading Plus500 è un bonus di 25€ euro alla registrazione senza deposito, poi del 30% sul primo deposito e poi di 100 € alla verifica dei documenti. Come hai fatto ad ottenere 200 € con un deposito di 200 €? Intendevi dire 185€ forese…
Il miglior broker forex italiano è Plus500. A meno che non volete buttar via i soldi in commissioni con le banche….
Grazie per aver espresso la tua opinione sul broker. Plus500 è il primo della classifica perché in quanto ad affidabilità e sicurezza non ha eguali. Per quanto riguarda il tuo secondo commento, è una tua personalissima opinione, che non approvo del tutto. Ci sono Banche italiane che offrono piattaforme di trading online in italia di tutto rispetto, vedi Fineco, WeBank, Banca Sella etc.. Certo si paga molto di più in commissioni e giacenza (molto di più di Plus500 ovvio!) e va tutto dichiarato al fisco. E’ sempre una scelta personale.
trade12 fregatura colossale. oneclick che funziona1 volta su 10 e stop lose non rispettati…il danno più grosso è stato uno stop non rispettato con chiusura del contratto di oltre 100pips!!!!…. ho provato a lamentarmi ma il mio account manager è scomparso!!
Perché affidarsi ad una piattaforma di trading sconosciuta? Il primo broker che ho inserito in classifica continua ad essere il migliore da anni, oltre che quotato in borsa e con una struttura societaria di tutto rispetto.
Eliminate IronFx e Iforex dalla lista dei migliori broker al mondo. Problemi con prelievi e funzionamento non proprio “trasparente”.
Invece come Broker di Forex professionali cosa consigliate? Quelle che vedo sembrano più le solite piattaforme di trading per principianti.
Sono 10 anni che lavoro sul trading e tutta una trufa 95% sono deisposti a pedere…. Un congsilio a uno che e dentro a questa cosa non fate mai treding online