Migliori Hosting Italiani: Classifica e Recensione 2023
Arriva per tutti il momento di cercare un hosting affidabile per un nostro progetto sul web e se non siamo già un po’ più esperti, è una scelta che ha necessità di essere ben ponderata.
Infatti, anche nel panorama italiano sono presenti molte offerte e non sempre si trattano di Hosting professionali. Come possiamo quindi sapere dove rivolgerci e come trovare il miglior servizio di Hosting per le nostre esigenze?
Noi di Toplista ci siamo messi al lavoro, con un po’ di pazienza, analizzando sul web, i forum di settore, le recensioni e le opinioni dei clienti — e testando in prima persona — siamo riusciti a stilare una classifica dei migliori hosting italiani.
Se è questa l’informazione che cerchi, consulta questa guida e ottieni tutte le risposte di cui hai bisogno.
LA CLASSIFICA DEI MIGLIORI HOSTING IN ITALIA
Hosting Web | Spazio | Dominio | Traffico | Prezzo |
---|---|---|---|---|
![]() | 2 GB | SI | Illimitato | € 24,00 |
![]() | 1 GB | SI | Non Limitato | € 3 al mese |
![]() | 10 GB | SI | 10 / 20 GB | € .9,90 |
![]() | 10 GB | SI | Illimitato | € 18,30 |
![]() | 10 GB | SI | Illimitato | € 17,00 |
![]() | 1 GB | SI | Illimitato | € 19,90 |
![]() | 0,25 GB | SI | 4 GB | € 10,00 |
![]() | 1 GB | SI | 25 GB | € 19,90 |
![]() | 5 GB | SI | Non Limitato | € 29,90 |
![]() | 0,2 GB | SI | Illimitato | € 16,00 |
![]() | 1 GB | SI | 14 GB | € .8,00 |
![]() | 0,5 GB | SI | 10 GB | € 10,00 |
![]() | 10 GB | NO | 1TByte | € 99,90 |
Il Miglior Hosting Italiano Economico – Classifica

Partiamo dalla considerazione che, se hai realizzato un sito internet, o hai intenzione di farlo, è indispensabile che il tuo sito (con tutti i suoi contenuti) venga ospitato da un Hosting. Per fortuna il panorama italiano è piuttosto ricco di aziende fornitrici di servizi hosting.
In Google, una delle ricerche più comuni è appunto hosting economico. Bisogna però tener conto che ci sono molti altri elementi da considerare, e non è solo una questione di prezzo. Difatti solamente gli Hosting maggiormente riconosciuti per la qualità delle loro offerte, sono in grado di supportarti — anche dal punto di vista della SEO— in termini di sicurezza e prestazioni.
Certo, trovare quello più economico, più affidabile e scalabile non è per niente facile.
Nella classifica, abbiamo selezionato il piano Hosting più Economico di ogni azienda (Piano Base) tenendo conto di una serie di fattori:
- Dominio Incluso
- Spazio Disco
- Traffico/Banda
- Prezzo
Migliori Hosting in assoluto
LA CLASSIFICA DEI MIGLIORI HOSTING IN ITALIA

Hosting Web | Spazio | Dominio | Traffico | Prezzo |
---|---|---|---|---|
![]() | 2 GB | SI | Illimitato | € 24,00 |
![]() | 1 GB | SI | Non Limitato | € 3 al mese |
![]() | 10 GB | SI | 10 / 20 GB | € .9,90 |
![]() | 10 GB | SI | Illimitato | € 18,30 |
![]() | 10 GB | SI | Illimitato | € 17,00 |
![]() | 1 GB | SI | Illimitato | € 19,90 |
![]() | 0,25 GB | SI | 4 GB | € 10,00 |
![]() | 1 GB | SI | 25 GB | € 19,90 |
![]() | 5 GB | SI | Non Limitato | € 29,90 |
![]() | 0,2 GB | SI | Illimitato | € 16,00 |
![]() | 1 GB | SI | 14 GB | € .8,00 |
![]() | 0,5 GB | SI | 10 GB | € 10,00 |
![]() | 10 GB | NO | 1TByte | € 99,90 |
Cosa ci dice la classifica?
Abbiamo analizzato tutti questi siti di Hosting e risultano tutti verificati e affidabili. Quindi il consiglio che possiamo darti è di partire da questa classifica e andare a vedere che tipo di offerte e caratteristiche propongono.
Dalla nostra analisi abbiamo individuato questi elementi:
Le caratteristiche che dovrebbe avere l’hosting perfetto sono riassumibili in 12 punti:
- Supporto Tecnico 24×7 ticket / mail e via telefono (requisiti indispensabili sono gentilezza e cortesia)
- Piani hosting specifici per Wordpress, Joomla, Prestashop e Magento
- Facilità d’uso del Pannello di Controllo e Informazioni dettagliate
- Uptime del 99,9%
- Velocità e performance dei server
- Possibilità di fare upgrade
- Protezione antivirus e antispam
- Garanzia soddisfatti o rimborsati
- Possibilità di poter creare più sottodomini
- Account mail e supporto webmail
- Facilità nel fare upgrade tra i vari piani hosting
- Accesso FTP senza restrizioni
Queste caratteristiche sono tutte presenti tra le aziende che abbiamo pubblicato nella lista.

Hosting Cos’è?
Quando si realizza un sito web, solitamente si ha l’intenzione di pubblicarlo su internet e far sì che chiunque, da qualsiasi parte del mondo, possa visionarlo.
Per far questo, è necessario caricare tutti i contenuti del sito in uno dei tanti servizi di web hosting forniti da un provider.
A cosa serve un Hosting?
Se chi sta leggendo è un imprenditore o ha avviato da poco un’attività, dobbiamo informarti che: il marketing del passaparola o del volantinaggio non funzionano più.
Per quale motivo?
Oggi, le persone tendono a scoprire nuove aziende e nuove realtà attraverso Internet e grazie all’uso di motori di ricerca quali Bing e Google, che rendono qualsiasi cosa semplice e facile da trovare.
Quindi se hai intenzione di pubblicizzare la tua professione o attività il primo passo da compiere per ottenere un posto all’interno del web è trovare un hosting che permetta di poter pubblicare un sito internet.
In pratica, l’Hosting Web non è altro che il contenitore dove andranno tutti i files che compongono il tuo sito internet. Questi file verranno dinamicamente organizzati attraverso il codice di programmazione utilizzato per costruirlo (html, css, php etc…) e verranno presentati sotto forma di sito web, all’utente finale che ha digitato l’indirizzo sul browser.
Quanto costa un Hosting in Italia?
In Italia abbiamo la possibilità di poter scegliere tra centinaia di hosting che per fortuna, grazie ad una concorrenza spietata, riescono a tenere bassi i prezzi per quanto riguarda il pacchetto hosting condiviso.
Ad esempio, in alcuni casi con meno di 10 euro potete avere un Hosting con 10 Gb di spazio e dominio incluso.
Meglio un Hosting Italiano o Estero?
Questa è una delle domande che in molti fanno e a dire il vero non penso ci sia una risposta più giusta del consigliarti di testare, testare e testare.
Capito?
Ad ogni modo, gli Hosting italiani solitamente vengono un po’ bistrattati dai professionisti del web, noi italiani amiamo tanto criticare e non esaltare i nostri prodotti/servizi.
Per esperienza personale personale però, mi è capitato di avere a che fare con un hosting estero molto blasonato, che nel giro di 2 mesi ha messo il mio sito offline per ben 3 volte giustificando l’evento come: “Manutenzione straordinaria non programmata”.
Ciò per dirvi che non è assolutamente vero che un hosting estero è migliore di un hosting italiano, la parola magica anche in questo caso è: dipende.
Quindi il consiglio è di prendere per buoni i consigli che abbiamo dato nella classifica che trovi sopra. Sono tutti ottimi hosting, tra i quali troverai anche un hosting estero che da poco ha trasferito i propri datacenter in Italia, parlo di Siteground.

Seo: Meglio un hosting in Italia o all’estero?
Se poi volete sapere se dal punto di vista SEO è meglio un hosting italiano rispetto ad uno estero, mi viene da dirvi che è tutta una questione di “Ping”.
Cos’è il Ping?
Il ping in pratica è la latenza di tempo che intercorre da quando l’utente digita l’indirizzo web sul suo pc al momento in cui il segnale arriva al server dove è hostato il sito fino all’esatto momento in cui il sito viene aperto sul suo browser. Una sorta di Ping Pong di informazioni.
Adesso alcuni Seo sostengono che se la latenza è eccessiva, c’è il rischio che l’utente rimanga ad aspettare troppo prima che il sito appaia sul suo browser.
Ma qual è il punto?
Partendo da un’indagine di Google, 1 utente su 3 cambia sito se questo non viene aperto in 5 secondi circa, puoi capire che l’eccessiva latenza può rappresentare un vero problema.
CDN ed Hosting
Per fortuna arrivano in nostro aiuto diversi servizi come CloudFlare o CloudFront che altro non sono che dei CDN (Content delivery network) ovvero “rete per la consegna dei contenuti”. In pratica, questi CDN si interpongono tra il server e l’utente salvando nella loro cache il contenuto del vostro sito e, in base al luogo di provenienza dell’utente, restituiscono il sito web con una latenza molto bassa.
Quindi se un utente si trova a Milano e il vostro sito è hostato su un server a Londra, grazie ad un servizio CDN l’utente, nell’aprire il sito non noterebbe alcun rallentamento.
Semplice no?
Quindi se vi affidate ad un hosting estero ricordatevi di installare CloudFlare o simili, se avete wordpress l’installazione sarà molto semplice.

Uptime di un Hosting cos’è?
L’Uptime è la caratteristiche più importante che dovrebbe avere un hosting web. In pratica è la percentuale di tempo durante il quale il sistema (ad esempio il server o la vps dell’hosting) rimane attivo.
Solitamente gli hosting web hanno una percentuale del 99,9% di Uptime, il che significa che durante l’anno potreste ritrovarvi il vostro sito offline per lo 0,01% del tempo.
Se calcolate che i giorni dell’anno sono 360, significa che il vostro sito potrebbe non essere online per 8 ore e 76 minuti in tutto. Sarebbe un’ottimo risultato, sebbene poi nella realtà dei fatti, i motivi che possono portare ad un down del sito web saranno ben altri e non li troverete di certo nell’uptime pubblicizzato dall’hosting provider.
Hosting e Dominio gratis
Tutti gli hosting in Italia offrono un dominio gratuito per ogni pacchetto hosting venduto. Difficilmente troverete dei provider che non vi offrono pure il dominio! Gli hosting che abbiamo inserito in elenco offrono la registrazione gratuita di domini per tutti i tipi di estensioni (.it, .org, .com etc…) quindi si può benissimo scegliere uno dei pacchetti e inserire il dominio libero da registrare. Ovviamente se hai già un dominio e vuoi trasferirlo sul nuovo hosting, in fase di registrazione dovrai inserire il nome del dominio che già possiedi e successivamente seguire le istruzioni per effettuare il trasferimento.
Ma quale hosting scegliere?
Tutto dipende dal sito che intendi realizzare o che vuoi trasferire.
Se il tuo è un piccolo progetto di qualche megabyte (un sito vetrina senza tante ambizioni ad esempio), spendere 100 euro l’anno per uno dei migliori provider della terra ha poco senso, a meno che tu non voglia sprecare dei soldi.
Se invece hai un sito internet con tantissimi contenuti, con traffico che supera i 1000 visitatori al giorno, beh forse è il caso che di affidarsi ai migliori hosting provider sulla piazza.
Pensate anche in termini di scalabilità. Già perché se un sito internet oggi conta 100 visite al giorno non è detto che in futuro non possa farne 10000 in poche ore. Quindi bisogna pensare sin da adesso a scegliere un hosting che ti permetta di poter ottenere “in corsa” un pacchetto superiore (che sia cloud, vps o server dedicato).
Quali tipologie di Hosting esistono?
Hosting Condiviso (Shared)
Scegliendo un piano di Hosting Condiviso lo spazio viene condiviso insieme ad altri utenti. E’ sicuramente la soluzione più economica ma anche quella meno performante. Molte aziende tendono a fare overselling, ciò significa che il vostro sito potrebbe trovarsi nello stesso server insieme ad altri 10.000. Chiedete sempre all’hoster quanti siti vengono ospitati nel vostro server.
Hosting Dedicato
In questo caso si può avere a disposizione un vero e proprio server nel quale ospitare più domini con un Ip esclusivamente tuo.
VPS (Server Virtuale)
È una sorta di Server Dedicato Virtuale, in realtà il server fisico è comunque condiviso, ma il sistema operativo è totalmente indipendente
Cloud
Questa è la soluzione più innovativa e flessibile in assoluto. In pratica vengono messi a disposizione un insieme di server collegati tra di loro, in questo modo si potrà disporre di tutte le risorse necessarie e inoltre, si pagherà solo il reale utilizzo.
Posso ospitare un sito internet sul mio computer?
Certo che si può, è possibile trasformare il proprio computer in un web server. Ma sarebbe fin troppo dispendioso e poco affidabile. La maggior parte degli hosting web, o almeno i migliori, hanno delle web farm (server collegati tra di loro in un unica struttura) molto performanti e gestite da tecnici qualificati esperti in sicurezza.
Insomma un piccolo computer da casa non potrebbe mai raggiungere le prestazioni della più piccola webfarm!
Qui sotto la homepage di Worpress che guida l’utente all’nstallazione di uno dei CMS più utilizzati

E per Wordpress o Prestashop?
Oramai è possibile ospitare siti realizzati in Wp o Prestashop (o ancheJoomla) presso qualsiasi provider. Gli Hosting più performanti danno tutti gli strumenti necessari per poter installare qualsiasi tipo di CMS. Non è un caso ad esempio, che in tutti gli hosting che abbiamo pubblicato in classifica è possibile installare i Cms più conosciuti: da Wordpress a Magento passando per Joomla e Prestashop.
Miglior Hosting Prestashop: siti e-commerce
Allontanandoci un po’ da quello che risulta il CMS più utilizzato, ovvero Wordpress, dobbiamo prendere in considerazioni i CMS nati con una finalità maggiormente e-commerce.
In breve, Wp nasce più come CMS dedicato ai blog e solo in seguito, ha aumentato di molto i servizi offferti all’utente — possiamo annoverare molti Plugin che migliorano di molto l’usabilità del CMS — e, utilizzando ad esempio il plugin Woocommerce, possiamo trasformare il nostro sito web in un vero negozio online.
Le piattaforme come Prestashop e Magento invece nascono come e-commerce e seppure a volte possono risultare un po’ più complessi da gestire rispetto a Wp, offrono ottime possibilità di gestione.
Inoltre non richiedono particolari caratteristiche, quindi qualsiasi hosting professionale può andare bene, ma bisogna però tenere in conto che in quanto piattaforme nate per fare e-commerce, richiedono molte risorse ai server.
Qual è il punto?
Che bisogna scegliere un Hosting professionale per evitare di dover gestire delle problematiche.
Quindi se ti trovi nell’esigenza di dover organizzare un progetto su un e-commerce evita servizi come Aruba che spesso non possono garantire prestazioni all’altezza per casi di questo genere.
Le opinioni per hosting wordpress su aruba sono diverse e se hai bisogno di un semplice blog, Aruba è un opzione che puoi tenere in considerazione.
Bene, ora tocca a te. Hai tutte le informazioni di cui hai bisogno, ora segui i nostri consigli e scegli l’opzione più adatta al tuo progetto. Se pensi però che sia stato trascurato qualche sito di Hosting italiano o se ne hai provato qualcuno per un determinato progetto, segnalalo nella sezione commenti.
Ciao Sandra! Ho un sito in locale realizzato con wp di 1,2 MB e suppongo avrà un audience prevalentemente italiana. Leggendo il tuo articolo sarei orientato per Tophost ma ho visitato il sito e non è che mi faccia un’impressione magnifica. Sai dirmi qualcosa in più o darmi qualche consiglio aggiuntivo?
Ciao Giuseppe, hai perfettamente ragione per quanto riguarda “il sito” di TopHost, dovrebbero come dire… effettuare un restyling il prima possibile :).
Per il resto, Tophost è un azienda Italiana con più di 153.000 account attivi che lavora da 10 anni su internet (praticamente un secolo rapportato al web) e che con soli €9,90 (!) ti da la possibilità di poter ospitare un sito fino a 10 gb. Per quanto riguarda l’assistenza, con me sono stati piuttosto celeri nelle risposte e nella risoluzione di semplici problemi. E’ anche vero però che molti clienti lamentano disservizi e qualche down qua e là.
La questione è sempre la stessa, se il tuo è un sito senza pretese, magari un sito vetrina che aggiornerai una volta ogni tanto, un hosting base da 10 euro con Tophost, può essere la soluzione.
Se invece si tratta di un progetto un pò più complesso potresti prendere in considerazione la possibilità di affidarti ad un Hosting Cloud ad esempio, scalabile, performante e molto più flessibile rispetto ad un hosting condiviso.
Comunque ritornando a Tophost non lasciarti ingannare dalla pagina iniziale il pacchetto base è un buon prodotto con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ciao Sandra, grazie per la pronta risposta e complimenti per l’articolo di cui sopra!! Ho fatto un giro su altri articoli simili ed ho trovato una certa convergenza su Netson. Che ne dici?
Si, Netsons è un ottimo prodotto. L’azienda ha un datacenter in Italia e conta migliaia di iscritti. Ne ho sentito parlare più che bene e se consideri che l’hosting condiviso https://www.toplista.it/link/netsons lo trovi a 15 Euro + IVA credo possa rappresentare un’ottima scelta. Considera pure, che avendo Netsons una varietà non limitata di prodotti, ti permetterebbe di poter effettuare upgrade “al volo” qualora il tuo sito dovesse crescere in termini di traffico improvvisamente.
Grazie Sandra, il fatto che si tratti di un messaggio pubblicitario mi fa riflettere sulla valutazione di questo hosting. Cmq nel mentre stavo valutando altri due server che mi hanno incuriosito ovvero coolnetwork e noamweb. Comi li reputi nella classifica con i precedenti 2 ?
Ciao, scusa se ti rispondo in ritardo, leggo solo adesso! Comunque ottima scelta per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo!
restyling Tophost… fatto 😀 c’è anche il nuovo Topweb+ che ha 10 volte le performance del vecchio Topweb
Ho letto in rete molti commenti positivi su xlogic, è un’azienda valida? altrimenti sono indecisa tra netsons e vhosting, puoi darmi un consiglio.
Ciao Giulia
Ciao Giulia, personalmente non ho mai provato xlogic ma dalle recensioni e le esperienze degli utenti in rete si tratta di un’azienda seria e con un buon servizio di assistenza (in caso contrario non l’avremmo mai inserita in classifica, ndr). E’ un’azienda piuttosto giovane. Nata a Torino nel 2011 da qualche mese sta cominciando a ritagliarsi un posto tra gli hosting low cost italiani. In ogni caso, per quanto riguarda la scelta dell’hosting, devi sempre valutare il tuo progetto e i relativi margini di crescita, dato che xlogic (così come molti altri hosting low cost) non ti offre la possibilità di fare upgrade ad hosting dedicato o addirittura cloud. Gli unici prodotti attivi su xlogic riguardano l’Hosting Condiviso e VPS. E’ un limite, perché qualora il tuo sito crescesse improvvisamente in termine di visite, saresti costretta a cambiare necessariamente hosting, con i down e le attese del caso. Per quanto riguarda Netsons ne ho già parlato nel commento precedente: ottima azienda, ottimo servizio di assistenza e ottimo prezzo! vHosting è un’altra eccellenza italiana in fatto di hosting, forse un pò più caro di Netsons (pacchetto base) ma anche in questo caso massima affidabilità.
Invece SupportHost come ti pare? Grazie.
Ciao Lorenzo ad essere sincera non conoscevo SupportHost. Sto leggendo qualche recensione e chiederò info al servizio di assistenza, poi magari faccio una prova acquistando personalmente un prodotto e nel caso andrà tutto bene verrà inserito in lista. Grazie.
Ciao Andrea, conosco SpazioRc, ma non mi pare ci sia la possibilità di fare un upgrade a cloud server. Anche perché se così fosse, l’avrebbero già scritto in prima pagina “font-size:50px;” :). Comunque mi informerò. Grazie.
Anche HostingVirtuale fornisce dei servizi lowcost a partire da €10. Inoltre è attiva un’offerta sui trasferimenti a €6,99 dominio incluso.
Forse dipende anche dalle esperienze personali…io, ad esempio, non mi son trovato affatto bene su Tophost, nonostante molti ne parlino un gran bene (anche se recentemente ho letto di altre persone “scontente” come me).
Per lo stesso prezzo ho di gran lunga preferito hosting99 (9.99 euro annuali, anche se io sono poi passato al piano dedicato), non ho più problemi da quando sono con loro.
Salve Roberto, non avendo testato personalmente hosting99 ho preferito non inserirlo in lista. Leggo in rete recensioni positive ed altre parecchio negative, vedi il caso di @giacomobilello:disqus. Vedrò al più presto di testare l’hosting e vi farò sapere.
Buonasera e complimenti per il blog.
Io curo alcuni siti, due miei e due per conto di conoscenti.
Ho provato vari provider negli anni (non so se sia il caso di riprotare i nomi, magari lo evito, semmai mi chiedete).
Da un paio di anni, forse tre, mi sono affidato a Ovh, il più grosso in Europa e tra i più grossi nel mondo che, a parte l’apparenza di un pannello assai spartano, devo dire che mi sembra, ad oggi, il più affidabile tra quelli provati, sia come assistenza che come servizio (velocità di caricamento Ftp, sito sempre raggiungibile, eccetera).
Non è mia intenzione fare pubblicità, ci mancherebbe, ci sono hosting certamente superiori e migliori, ma desideravo riportare questa mia opinione, considerato che anche i prezzi sono molto, molto appetibili (meno di 30 euro all’anno per 100 GB di spazio web, traffico illimitato, eccetera).
Grazie e complimenti ancora
Ciao a tutti, volevo parlarmi della mia esperienza tragi-comica con Hosting 99.
Oggi scopro che da 2 gg non ricevo nessuna mail dal mio sito, strano, ne ricevo una decina al giorno, provo a vedere che è successo e scopro di avere il sito OFFLINE!!!
Dal mio pannello di controllo delle scadenze dei piani hosting noto che il piano relativo al mio sito scade ne 29/07/2015 e risulta attivo. Tutto tranquillo quindi, parlo con un operatore in live chat e risolvo tutto pensavo… ERRORE!
L’operatore fa un casino allucinante, prima sostiene che io non abbia pagato, poi sostiene che ho ignorato gli avvisi ricevuti (INESISTENTI), poi crea una fattura di scadenza dominio ma un’altro, poi la cancella, nel panico totale mi crea una nuova fattura da pagare con data emissione 1/agosto e con data scadenza 5 gg fa. ma io ho già pagato il rinnovo per il 2014. Il piano hosting mi scade a luglio 2015 🙂
Inizia a sostenere quindi che era mio dovere informarmi della scadenza del piano (ma non scade) dovevo leggere le email inviate di avviso scadenza (peccato che non ci sono).
Dopo n tentativi di salvare il salvabile l’operatore mi invita ad aprire un ticket sostenendo che non può aiutarmi e che sono nel torto più marcio.
Torno tra le fatture da pagare e magicamente sparisce la fattura che mi aveva precedentemente creato, il mio sito risulta bloccato (non posso neanche cambiare hosting) e ovviamente cosa piu grave continuo a restare OFFLINE!
RAGAZZI, datemi retta….
LASCIATE PERDERE HOSTING99.
Vi terrò aggiornati sulla commedia.
Esperienza parecchio singolare direi… attendiamo aggiornamenti!
Credo anch’io che al di là dei numeri contino le persone. Ho progetti su hosting professionali diversi e in linea di massima mi trovo bene con tutti, ma considerando che prima o poi tutti i server vanno giù, anche quelli di facebook e di Google, per me quello che conta più di tutto è la reattività del servizio assistenza. Mi sono trovato discretamente con Misterdomain, Giganet e Hostingsolutions, ma devo dire che Flamenetworks ha di gran lunga il miglior sistema per gestire le richieste di supporto. 🙂
Mah, non si capisce perche si leggano si questi accanimenti contro Top Host, web4web e hosting99 alle volte….Tutto ovviamnete dipende dal prezzo! Se uso OVH pago 90 euro annuali e nulla si guasta. (Se si guasta esperienza personale si sta 3/4 giorni senza una riposta…ma solitamente non si guasta nulla). Ovvio che se pago un servizio 9,90 euro come su hosting99 o top host, o 10 euro come su web4web il servizio sara un po diverso. Magari non avro’ la pec oppure la casella mail non sara illimitata ma solo da 1/2 giga. Mi pare il minimo. Personalmente uso molti hosting perche rivendo i servizi e posso dirvi che non credo di poter rivendere un servizio di ovh pagato 90 euro a 120 euro ma un servizio pagato da hosting99 9,90 a 50 euro si. Il cliente sa che sta acquistando da un reseller ma io gli fornisco l’assistenza necessaria e il fornitore di hosting dal suo canto ha un occhio di riguardo perche ho da lui non 2/3 domini ma 200/300. Comunque conosco sia top host che hosting99 e mi trovo bene con entrambi. Su hosting99 l’assistenza è da provare perche in 20 minuti ti rispondono, su top host lascia di stucco il costo dei domini.
Da qualche tempo ho migrato alcuni siti, compreso il mio blog, su 1and1 e devo dire che mi trovo abbastanza bene sia come servizio che prestazioni…
Io ho scelto per i miei Siti Web Keliweb e devo ammettere che mi trovo benissimo.
Un servizio sempre affidabile e veloce, non ho costi extra (come ad esempio database o sottodomini).
Inoltre quando ho avuto bisogno dell’assistenza per completare il trasferimento sono stati gentilissimi e disponibili ad aiutarmi (avevo sbagliato io che non trovavo una email di conferma per il trasferimento).
Voto 10+!
Che differenza c’è tra traffico ” Illimitato” e traffico “non limitato” ? Grazie
Ciao Stefano, in realtà come puoi ben capire, il traffico illimitato in un hosting condiviso ha ben poco senso. Per definizione, quando acquisti un servizio di hosting condiviso sai già che dovrai condividere delle risorse con altri “vicini”. Illimitato non significa che il tuo sito può sfruttare tutta la banda possibile ed immaginabile pagando solo 9,90 l’anno. Nelle condizioni di vendita di ogni servizio hosting viene specificato che “illimitato” significa ( semplicemente ) che non vengono impostati dei limiti di consumo a priori, cioè non ti viene detto se raggiungi 1 Gb di traffico ti blocchiamo il sito. Ma i limiti vengono comunque fissati a posteriori. Cioè? Se il tuo sito consuma risorse per più del 30% ( valore che varia a seconda delle aziende ), verrà sospeso per consumo eccessivo di traffico. In pratica la definizione corretta che qualsiasi azienda che vende servizi hosting dovrebbe utilizzare è “Traffico Non Limitato”, o quanto meno impostare un valore reale. Sono scelte di “marketing”, e l’importante è leggere bene le condizioni del servizio che si va ad acquistare.
Ho un sito ecommerce che conta circa 1000 visite al giorno vorrei acquistare un servizio da xlogic, un base può andare bene? ho anche visto che hanno gli hosting dedicati e i vps ssd secondo voi i prezzi di questi ultimi sono buoni?
grazie Riccardo
Ciao Riccardo. Per un sito ecommerce con 1000 Visite al giorno non puoi acquistare un servizio base di quel tipo. Anche se le visite non sono eccessive, un ecommerce consuma molte più risorse di un blog o di semplice sito informativo, ragion per cui, forse sarebbe più appropriato propendere per una Vps o un hosting dedicato. Xlogic è una buona azienda, ma noi abbiamo provato solo il piano base, non saprei dirti per quanto riguarda altri servizi. Non posso indicarti un servizio piuttosto che un altro per ovvie ragioni, ma tieni conto che tutte quelle pubblicate in lista sono aziende affidabili. Facci sapere cosa hai scelto e come ti trovi… 😉
La Mia esperienza con VHosting:
Di per sè il servizio di hosting sarebbe buono, anche se negli ultimi giorni mi sono arrivate alcune email che il server era offline e che stavano risolvendo il problema.
Io dopo poco più di un anno, sono stato costretto a trasferire il sito ad altro hosting, questi i motivi:
1) ho pagato un servizio di IP dedicato, che a quanto mi risulta non ho mai avuto, le mie richieste di spiegazione in merito hanno ricevuto risposte vaghe (la prima risale a 2-3 mesi da quando avevo attivato il servizio e mi si risponde che ci vuole tempo per l’ip dedicato) oppure sono state rimandate ad ulteriori ticket;
2) al primo problema il sito va offline e mi vedo recapitare una email scarna e con pochi elementi per comprendere. Dovrebbe essere dipeso da me che in quel momento stavo aggiungendo una pagina al blog (WP).
3) assistenza tecnica che non sa trattare con i clienti e che non si è dimostrata minimamente disponibile ad aiutarmi a risolvere il problema. L’unica cosa che hanno fatto, dopo alcune ore e su mia richiesta esplicita (del resto come avrei potuto risolvere un problema se non ho la possibilità di accesso a WP perchè è offline?) è stato rimettere online il sito in modo che mi risolvessi il problema da solo.
Ciao Gianpaolo,
comprendo le motivazioni che ti hanno costretto al cambio hosting e spero tanto che il tuo sia un caso isolato visto che è una di quelle aziende che abbiamo inserito in lista.
Personalmente ho acquistato un hosting base di prova con vhosting e per quel poco che l’ho utilizzato non ho trovato niente di cui lamentarmi. Spero che qualche responsabile di vHosting leggendo questo tuo commento possa darci delle risposte in merito.
Avrei bisogno di un piano hosting con un ottimo servizio email avente una grande capacità e affidabile…aruba andrebbe bene?
Ciao Sandra,
cosa ne pensi del piano condiviso top della serverplane ovvero “Enterprice SSL” per un ecommerce con oltre 1000 prodotti? Quale conviene in rapporto al GOGeek della Siteground? Conviene puntare su uno italiano per la disponibilità di server in Italia oppure il fatto che il secondo sia in Olanda non cambia molto?
Ciao Ottavio,
cominciamo con il dire che il fatto di avere un server in Olanda piuttosto che in Italia anche se l’utenza è italiana ha un impatto sul “posizionamento” pari a zero. Inoltre SiteGround è praticamente uno dei (il) miglior hosting in Europa e non ci sono problemi in quanto a tempi di latenza e ping. Sono tutti e due degli ottimi prodotti di fascia alta e fai bene con un ecommerce da oltre 1000 prodotti a puntare su servizi di questo tipo. Io non posso consigliarti né l’uno né l’altro posso dirti però di aver provato SiteGround e mi ha sorpreso parecchio, l’assistenza è in Italiano, la tecnologia Hardware nel piano GoGeek è ottima: RAID10, SAS HDD, MySQL su SSD separato, 24 CPU cores poi ad 11,95€ al mese è il massimo che puoi chiedere. Dall’altra parte Server Plan offre un ottimo prodotto ed è una delle aziende Italiane delle quali troverai poche recensioni negative. A te la scelta. 🙂
Ti ringrazio oer la celerità nella risposta. Quindi dei due piani il più performante ti sembra quello di Siteground?
Beh come ti dicevo questo non posso dirlo, anche perché non ho il secondo termine di paragone non avendo provato l’hosting dedicato di ServerPlan. Ma posso dirti che Siteground è uno dei servizi più performanti provati fino ad adesso.
Grazie grazie
Ciao io ho sottoscritto da alcuni mesi il pacchetto hosting condiviso con Hosting99 e mi sono trovata molto bene, si tratta di un hosting italiano e che ho trovato molto economico, appena 15 euro l’anno. Il servizio è molto veloce e devo dire ciò che mi ha più stupito è il centro assistenza che è molto attivo tanto che per ogni problema mi hanno risposto subito nel giro di un giorno. Quando invece avevo bisogno di un parere diretto ho semplicemente contattato la loro live chat anche questa sempre attiva.
Ciao Agata,
ho visto i prezzi e mi sembrano davvero ottimi. Tu quale piano hai? E’ possibile avere il link del tuo sito così valuto la velocità
Grazie
Ciao Ottavio, dubito che Agata ti risponda, credo si tratti di un “commento pubblicitario”. In ogni caso, mi sono promessa di provare Hosting99 per poi inserirlo in classifica. Certo il commento di @giacomobilello:disqus di qualche mese fa è preoccupante… vedremo… In ogni caso ricordiamoci che si tratta comunque di hosting lowcost che è impossibile paragonare a servizi pro come Siteground o Enterprise di ServerPlan.
Ciao Sandra, l’articolo è ben strutturato anche se, (mia esperienza) gestendo molti domini, l’unico competitivo nella sua totalità (ovviamente c’è sempre da valutare cosa e come lo si deve fare) è Keliweb. Ho notato anche che molti provider parlano di 10, 15 gb o illimitato, ma si tratta solo di uno specchietto per le allodole perchè alcuni clienti che gestisco hanno caricato, stile cloud hosting, alcuni gb di file ed alcuni provider in lista hanno effettuato un “richiamo” via mail e/o addirittura una sospensione del servizio. Tra tutti quelli che ho provato e che gestisco attualmente Keliweb e Siteground risultano i migliori. Non disdegno Server Plan, ma lo trovo inferiore ai primi due.
Perdonami l’immagine.. un refuso! sorry! 🙂
Sandra complimenti per la classifica che è una vera ancora di salvezza per chi, come me, considera internet una giungla. Sto facendo costruire il sito web per il mio bed and breakfast appena aperto e vorrei un consiglio sul dominio/hosting adatto alle mie esigenze: 6 pagine di cui una con virtual tour + immagini, ed una sempre in aggiornamento riguardante le iniziative/manifestazioni sul territorio, una sola casella email. Non vorrei spendere una fortuna per decine di funzioni che non utilizzerei. Mi interessa solo che il sito giri velocemente e non dia problemi. Grazie.
Ciao grazie a te per il commento. Ti rispondo subito, quando si tratta di siti web con finalità commerciali (nel senso che direttamente o indirettamente saranno legati ad un’attività commerciale) il mio consiglio è di evitare gli hosting condivisi da 10 euro al mese. Il motivo è semplice, spesso i “vicini di server” (ovvero gli altri siti con i quali condividi lo spazio) potrebbero essere troppi (fenomeno dell”overselling) con conseguente rallentamento dei siti hostati negli orari di punta. Inoltre, l’indirizzo ip è generalmente unico per tutti i siti ospitati nel condiviso, quindi se uno di questi siti commette qualche pratica illecita, l’indirizzo ip (unico per tutti) rischierebbe di entrare nelle blacklist spam. Quindi evitate di correre rischi di questo tipo se state per avviare un progetto importante. Ci sono diversi hosting che vi offrono uno spazio con indirizzo ip dedicato spendendo pochi euro al mese. Tra questi quelli che consiglio (perché testati con i miei siti) sono ServerPlan e SiteGround. Per quanto riguarda ServerPlan ti consiglio il servizio:Vps Hosting da 20 euro al mese ottimizzato per tutti i CMS e Ecommerce compresi. In ogni caso prova a cercare servizi di questo livello ed evita se puoi degli hosting condivisi da 10 euro.
Ciao!
Ho iniziato con Aruba, parecchi anni fa: niente di malvagio, ma valutazione insufficiente. Poi sono stato un anno su Xlogic: valutazione poco più che sufficiente, mi aspettavo di più.
Attualmente vengo ospitato da un mio amico su hosting Hostgator.
Ciao Sandra,
volevo chiederti se HostingVirtuale non è presente perché non risulta testato oppure per altri motivi particolari? Grazie mille per la risposta.
Ciao,
premetto che non mi intendo assolutamente di hosting, ma sono interessata a creare un mio blog informativo con wordpress multilingue dove ogni post contiene ovviamente anche una o due immagini o video, quindi a lungo andare penso che il volume di contenuti si ingrandirebbe abbastanza e in poco tempo. Volevo sapere quindi in base a queste esigenze:
– meglio partire da un hosting low cost e poi fare l’upgrade oppure scegliere già in partenza un piano più professionale?
– meglio host dedicato, virtuale oppure cloud?
– qual è il miglior servizio di hosting che mi consigliereste per questo tipo di sito? (Mi interessa lavorare con un hosting serio, affidabile e con ottima assistenza clienti).
Molto interessante, grazie per il vostro lavoro mi sarà utile.
salve. Sono indeciso tra Serverplan e Keliweb. Quale dei due offre server con maggiore efficienza e soprattutto velocità di risposta?
Io alla lista aggiungerei HostingPerTe.
Ormai lo uso da diversi anni per molti miei clienti e non ho mai avuto problemi seri, tipo down o rallentamenti.
Personalmente utilizzo i piani hosting Smart Fast, con 10gb di spazio disco, 5gb di spazio web, 5 email da 1gb e la registrazione del dominio inclusa nel prezzo. HostingPerTe, inoltre, non impone limiti di traffico mensili (cosa davvero odiosa!) e mette a disposizione un supporto tecnico molto veloce e professionale. Ho avuto risposte ai ticket anche il sabato alle 22!!
In più i server sono in italia quindi è garantita la connettività italiana al 100%
Ciao ho visto nel sito di xlogic un hosting da 6 euro all’anno ho un sito molto piccolo può andare bene?
Un bacio. Sandra
Grazie mille per il post, molto utile. Grande