Classifica dolci di natale più buoni

I Migliori (e più famosi) Dolci di Natale Italiani

Qual è il dolce tipico di Natale più Buono? Impossibile rispondere in maniera definitiva. Da nord a sud, ogni ricetta italiana natalizia è un trionfo di sapore, soprattutto se parliamo di dolci tipici.

Nel periodo delle feste passiamo molte ore in cucina a preparare per pranzi e cenoni e siamo sempre alla ricerca di idee originali per antipasti, primi, secondi e dolce natalizio. Ma gli italiani, si sa, non rinunciano alle tradizioni culinarie tramandate da generazioni e amano mantenerle soprattutto a tavola e sotto Natale.

Ok il panettone e pandoro, ma poi? Cosa offre la nostra cucina per preparare un bel dolce natalizio? Andiamo a conoscere i dolci di Natale famosi in tutta Italia.

LEGGI PURE  I Film di Natale più Belli di Sempre - Classifica

Dolci natalizi italiani

  1. Il Panettone
  2. Il Pandoro
  3. Il Buccellato Siciliano
  4. Gli Struffoli
  5. Il Torrone
  6. Pandolce genovese
  7. Strudel
  8. Ricciarelli

1 – Il Panettone

Il Panettone di Natale

Possiamo iniziare la classifica dei dolci di Natale più famosi senza parlare del panettone? Il panattun lumbard, nello specifico di origine milanese, è il dolce tradizionale natalizio presente in tutte le tavole italiane. Ha una base cilindrica, ottenuto da un impasto a base di farina, acqua, burro e tuorlo d’uovo, al quale poi si aggiunge la frutta candita (uvetta e scorzette di arancio e cedro).

Oggi ci sono tante idee originali per preparare il panettone: con le mandorle, ripieno di crema pasticcera, al pistacchio, ricoperto di pesche e cioccolato, con crema al liquore o zabaione, fino ad arrivare alla sua variante salata di panettone gastronomico, usato spesso come antipasto o negli aperitivi, farcito con prosciutto, verdure o altri ingredienti a proprio piacimento.

2 – Il Pandoro

Pandoro Dolce Tipico Natale

L’alternativa al panettone? Ovviamente troviamo il pandoro, veneto di nascita, originario della città di Romeo e Giulietta. Il pandoro veronese è simile al panettone ma diverso principalmente per la farcitura interna, perché non presenta nessun tipo di canditi, uvetta o mandorle. Ha una forma a tronco e con una struttura a otto punte che ricordano una stella e un tempo di lavorazione molto lungo.

Il dolce tipico di Natale è fatto con farina, uova, burro, zucchero e burro di cacao e viene servito ricoperto da tanto zucchero a velo. Tuttavia, come per il panettone, oggi ha tante varianti come le gocce di cioccolato o la crema chantilly.

3 – Il Buccellato Siciliano

Dolci Natale Buccellato

Lasciamo il nord dell’Italia per andare in Sicilia, alla scoperta del buccellato siciliano conosciuto dalle mie parti come la cudduredda. L’impasto di pasta frolla viene riempito di fichi secchi o di altri ingredienti come uva passa, mandorle o scorze d’arancia, poi chiusa e fatta a ciambella. Cotto al forno, viene ricoperto da glassa o da zucchero a velo, si conserva a lungo tempo per il suo impasto un po’ duro.

4 – Gli Struffoli

Struffoli Natale Dolce

Rimaniamo al sud, ci spostiamo a Napoli per mangiare gli struffoli, deliziose palline fritte, ricoperte di miele e decorate. Queste palline di pasta fritta non superano nemmeno un centimetro di diametro, sono fatti con farina, uova, strutto, zucchero e liquore all’anice, fritte nell’olio (anche se oggi esistono le versioni più leggere cotte nel forno) e avvolte nel miele caldo. Alla fine vengono decorati con frutta candita, pezzetti di zucchero e confettini colorati.

5 – Il Torrone

Miglior Dolce Natalizio Torrone

Il torrone è un altro simbolo del Natale insieme al panettone e al pandoro. Il torrone classico ha una duplice cittadinanza poiché è famoso quello di Cremona ma anche Benevento ha una tradizione legata a questo dolce. L’impasto è composto dall’albume dell’uovo, miele e zucchero e viene farcito con nocciole tostate, arachidi, mandorle e noci. Non mancano le varianti come la cubaita, il torrone siciliano fatto con pistacchio, miele e mandorle.

6 – Il Pandolce Genovese

pandolce genovese dolce di natale

Il pandolce genovese è uno dei dolci tipici di Natale originario dell’area di Genova ma diffuso un po’ in tutta la Liguria (con le sue varianti). Come dice il nome stesso, si tratta di un lievitato dolce, come un panino, ingolosito dall’aggiunta di uva passa, pinoli, frutta candita e anice.

Per il resto gli ingredienti dell’impasto sono semplici: farina, burro, lievito e zucchero. La preparazione è lunga, ma è un dolce natalizio semplice. E soprattutto buonissimo.

7 – Lo Strudel

strudel natale

Nelle zone di Trento e Trieste l’influenza austriaca si riconosce anche dal dolce tipico di Natale di quelle zone: lo strudel di mele. La parola significa “vortice” ed è letteralmente una spirale di pasta (sfoglia di solito) che si arrotola attorno a una farcia di mele, noci, pinoli, uvetta e canditi, spolverate di zucchero e cannella.

Una fetta di strudel e vi sembrerà di stare in una baita in montagna con il camino acceso, avvolti dalla neve la notte di Natale.

8 – I Ricciarelli

ricciarelli dolce di natale

I ricciarelli sono biscotti di marzapane tipici della zona di Siena, diventati un famoso dolce natalizio. Hanno la forma tipica di un chicco di riso e possono essere un’ottima ricetta tipica poco impegnativa per accogliere gli ospiti in un momento informale. Bastano mandorle, zucchero, farina e albumi per creare subito l’atmosfera natalizia giusta a tavola.

A me è venuta fame, a voi no?

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *