
Le cuffie bluetooth sono tra gli oggetti tecnologici più richiesti e apprezzati, non solo dai giovani ma anche dagli adulti. Con le cuffie senza appendici fastidiose e ingombranti offre più libertà di movimento camminando per strada, sui mezzi pubblici o in bici.
C’è chi vuole le migliori cuffie wireless anche per praticare sport, correre nel parco, oppure chi vuole cuffie da gaming per godere di tutta la qualità del suono e della comodità mentre gioca alla console.
I modelli più belli coniugano design e altissima resa sonora, unita alla riduzione dei rumori provenienti dall’esterno. Attenzione però anche alle moderne cuffie in ear praticissime, che dopo l’uscita degli Air Pods di casa Apple stanno spopolando e aumentando sul mercato.
Vediamo la classifica delle migliori cuffie bluetooth sul mercato nel 2022.
Beats by Dre Studio 3 Wireless
Studio 3 Wireless è la nuova cuffia bluetooth di casa Beats, con un design leggermente rivisto e tutta la potenza della linea Studio. Cuscinetti morbidi ed ergonomici, ascolto limpido e cristallino di musica e telefonate, sistema noiseless che ammazza i rumori esterni. La batteria offre fino a 22 ore di autonomia, utilizzabile con cavo o wireless e si ricarica molto rapidamente. Un pezzo di design alle proprie orecchie, disponibile in moltissimi colori.
Bose QuietComfort 35
Prodotto di altissima qualità, con una riduzione dei rumori eccezionale e un design ricercato, unito a materiali (acciaio inox, poliammide, alcantara) robusti e di alta fascia. Hanno un’ottima autonomia (disponibili wireless o con cavo) e una tecnologia di ultima generazione per al riproduzione del suono, anche per effettuare e ricevere chiamate in ogni condizione.
Sony MDR-HW700DS
Una delle migliori cuffie wireless oggi disponibile, ottima per ascoltare musica e vedere film ad alta qualità. Con questo prodotto si conferma la qualità del grande marchio asiatico che da sempre offre prodotti di eccellenza. Questo modello di cuffie bluetooth supera ampiamente anche le attese dei musicofili più esigenti. Ridotti fruscii e disturbi di sottofondo per un ascolto chiaro e scandito, ottimo prodotto.
Senneheiser RS 175
Altro grande nome per le cuffie del momento, ottimo apparecchio acustico in grado di rendere l’ascolto dirompente e vivido come fosse reale e non riprodotto. Un buon utilizzo di queste cuffie può essere quello di ascoltare film e soprattutto musical con un’alta incidenza musicale, si presenta in modo massiccio e imponente, tuttavia la vestibilità rende queste cuffie molto apprezzabili per quanto riguarda la leggerezza e la portabilità.
Bluedio R+ Legend Version
Molto eleganti dal design spaziale e futuristico, dall’aspetto apparentemente metallico, con una frequenza molto ampia da 5 Hz a 25 Khz, questo vuol dire che la qualità del suono è davvero eccellente. Utilizza egregiamente la tecnologia bluetooth nel raggio di azione previsto, per la sonorità anche questa buona e priva di “rumore”, con un rapporto qualità prezzo eccellente.
Arctic P614 BT
Questo tipo di cuffie non rigide è snodato rispetto a molte altre che si trovano in commercio, quindi è adatta a tutti adattandosi perfettamente a ogni utente. La qualità sonora, rimane soddisfacente, la sua batteria agli ioni di litio ha una durata di circa 30 ore. L’unica cosa da segnalare è che si avverte un leggero fruscio di sottofondo per l’interferenza della connessione wireless ma solo in casi di silenzio.
AirPods Pro
Ecco il nuovo prodotto di casa Apple, le nuove cuffie in ear bluetooth AirPods Pro. Comode e ambite da tutti, i micro auricolari di Cupertino offrono la cancellazione attiva del rumore come le tradizionali cuffie wireless, senza inficiare sulla percezione dei suoni intorno a te. Rispetto al modello precedente hanno un design totalmente rinnovato, più adatto al timpano con i suoi cuscinetti in silicone.
Il sensore di pressione di cui sono dotati permette di cambiare ascolto del brano, rispondere a una chiamata, passare dalla modalità di cancellazione del rumore a quella trasparente con piccolo tocco della cuffietta.
Leggerissime ed eleganti, hanno sensori ottici, microfoni e acceleratori, si collegano in un lampo con iPhone e iWatch e si ricaricano velocemente nella loro speciale custodia. L’autonomia? Fino a 4,5 ore di ascolto brani e fino a 3,5 ore di conversazioni.