Le 10 più importanti invenzioni di Leonardo da Vinci
Leonardo Da Vinci è stato uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano. Vissuto a cavallo tra il ‘400 ed il ‘500, eccelleva nelle scienze così come nell’arte, e numerose invenzioni portano la sua firma.
Scienziato, architetto, ingegnere, filosofo, pittore, scultore, progettista, musicista. Un complesso di talenti racchiusi all’interno del suo genio creativo, capace di vedere così lontano fin dove nessun altro all’epoca riusciva minimamente ad immaginare.
Il visionario per eccellenza che l’intera umanità abbia mai conosciuto, le cui invenzioni se fossero state realizzate tutte durante la sua fase creativa avrebbero senza dubbio anticipato di gran lunga il corso degli eventi.
La tabella seguente racchiude le 10 più importanti invenzioni di Leonardo Da Vinci, frutto del suo ingegno in un’epoca dove solo una mente illuminata poteva mai pensare simili idee così innovative.
Importanti invenzioni di Leonardo Da Vinci | Caratteristiche |
---|---|
1. Macchna del volo verticale (Elicottero) | La vite aerea elicoidale è l’invenzione che portò al sistema attualmente utilizzato per gli elicotteri |
2. Carrello semovente (Automobile) | Il carrello semovente può essere considerato la prima idea verso l’automobile come mezzo di trasporto |
3. Macchina volante alata (Aeroplano) | La macchina volante alata di Da Vinci consentiva all’uomo di riprodurre il battito d’ali degli uccelli e consentirne il volo |
4. Cannone multicanna (Arma automatica) | Il progetto prevedeva un’arma a più canne per velocizzare i tempi di ricarica, determinanti durante gli scontri bellici |
5. Il Paracadute | Il progetto embrionale del paracadute partì dall’idea di Da Vinci per rallentare la caduta di un uomo con una tenda di lino da 12 braccia quadrate |
6. Il Ponte girevole | Progettato per scopi bellici, permetteva ai soldati di attraversare i fiumi e di trasportarlo facilmente per ogni evenienza |
7. Il cavaliere robotico (Robot) | Il Cavaliere Robotico rappresenta l’intento di Leonardo di replicare i movimenti dell’uomo |
8. Torchio tipografico (Stampante) | Il processo di stampa di Gutenberg fu reso automatico dall’invenzione di Da Vinci |
9. La Bicicletta | Da un progetto di Leonardo nacque la bicicletta che ancora oggi, indiscutibilmente più evoluta, è utilizzata per il trasporto di persone |
10. La Macchina subacquea (Sottomarino) | Precursore del sottomarino meccanico capace di trasportare persone |
1. Macchna del volo verticale (Elicottero)

L’attuale elicottero trae le sue origini da un progetto di Leonardo da vinci, la cui invenzione datata 1493 fu quella di ideare la vite aerea elicoidale che permette di comprimere l’aria per favorire il volo.
Più conosciuta come la macchina del volo verticale, l’invenzione di Leonardo fu l’apripista per realizzare il funzionamento che ancora oggi viene applicato negli elicotteri.
Una possibilità sconosciuta all’epoca, ma che Leonardo Da Vinci seppe intuire oltre 500 anni fa.
2. Carrello semovente (Automobile)

Leonardo Da Vinci fu anche l’ideatore di un importante mezzo di trasporto che oggi chiamiamo automobile.
Nello specifico, l’invenzione di Da Vinci fu quella di creare un carrello semovente con il compito di muoversi senza essere spinto.
Al tempo era solo un’idea rivoluzionaria che poteva essere concepita solo da un genio, ma creare un meccanismo a molle con sistema di frenata e sterzo portò a progetti moderni che permisero la realizzazione della moderna automobile.
3. Macchina volante alata (l’Aeroplano)

Una delle più importanti invenzioni di Leonardo Da Vinci fu proprio la macchina volante alata che permise all’uomo di volare.
In particolare, il progetto di Da Vinci consisteva nel creare un sistema di propulsione che favoriva il volo dell’uomo.
I suoi studi basati sulla peculiarità che hanno gli uccelli di volare, influenzò in maniera significativa quei progettisti che nei secoli avvenire realizzarono ciò che oggi comunemente chiamiamo aeroplano.
4. Cannone multicanna (l’Arma automatica)

Al tempo, durante le fasi belliche non esistevano armi da guerra automatiche come le attuali mitragliatrici e i tempi di ricarica dei cannoni dell’epoca incidevano sul risultato finale della battaglia.
Leonardo Da Vinci si interessò in prima persona di creare una soluzione che rendesse più veloce i tempi impiegati per l’attacco.
Da questa necessità nacque il cannone multicanna, dotato di 33 canne ed in grado di permettere la ricarica degli altri cannoni senza bloccare l’attacco con i tempi di attesa.
In questo modo, i bombardamenti risultarono più efficaci a discapito del nemico.
5. Il Paracadute

L’invenzione del primo paracadute risale al 1783, in prossimità della Rivoluzione francese, e viene attribuito a Sebastian Lenormand.
Tuttavia, è accreditata l’idea che gli studi di Lenormand si basarono sui progetti di Leonardo Da Vinci che puntavano sulla possibilità di ridurre la velocità di caduta di un uomo.
In particolare, Da Vinci intuì circa 300 anni prima come una tenda di lino da 12×12 braccia fosse in grado di ridurre l’impatto che avrebbe avuto un uomo lanciandosi nel vuoto.
In questo modo l’impatto non sarebbe stato mortale ed avrebbe consentito all’uomo di gettarsi nel vuoto senza il rischio di morire.
6. Il Ponte girevole

Un’altra grande invenzione di Leonardo Da Vinci fu il famoso ponte girevole, uno strumento in grado di permettere all’uomo di attraversare i fiumi.
Anche in questo caso l’idea nasce da un’esigenza bellica, dettata dal bisogno che avevano le truppe di superare in tempi brevi i fiumi e raggiungere più velocemente l’obiettivo militare.
Inoltre, il ponte girevole poteva essere facilmente predisposto per il trasporto ed in questo modo i soldati potevano immediatamente farne l’uso in caso di necessità.
7. Il cavaliere robotico (Il Robot)

Leonardo Da Vinci era anche un rinomatissimo studioso dell’anatomia del corpo umano, i cui dettagli sono ben visibili nei suoi disegni e nei suoi dipinti, ma anche nelle sue invenzioni.
Una in particolare è il cavaliere robotico, datato 1495, che rappresentava un cavaliere dotato di armature e sistemi che gli permettevano di essere comandato tramite leve e carrucole.
Questa invenzione avviò nei secoli successivi la progettazione di ciò che oggi chiamiamo comunemente robot, in grado di imitare i movimenti dell’uomo.
8. Torchio tipografico (la Stampante)

Traendo spunto dalla stampa a caratteri mobili ideata pochi decenni prima da Gutenberg, Leonardo Da Vinci avviò i suoi studi per migliorare questa grande scoperta.
L’intento di Leonardo Da Vinci era proprio quello di rendere automatico il meccanismo di stampa. Un’idea che portò oggi ad avere ciò che comunemente noi chiamiamo oggi stampante.
L’invenzione derivava dalla necessità di accelerare il processo di stampa in modo tale da incrementare la produzione di libri che nel periodo rinascimentale favorivano la diffusione della cultura e del sapere scientifico.
9. La Bicicletta

Pareri discordanti circa l’attribuzione dell’invenzione della bicicletta a Leonardo Da Vinci.
Al netto dei detrattori, i progetti legati all’esigenza di garantire all’uomo mezzi di mobilità hanno accompagnato Da Vinci per tutta la sua vita e non stupirebbe se anche la bicicletta rientrasse tra le sue invenzioni.
Si tratta di un modello molto simile alla concezione che attualmente abbiamo della bici, motivo per cui alcuni sono convinti che non appartenga alle invenzioni di Leonardo, eppure i disegni progettuali sono stati realizzati dall’inventore italiano.
10. La Macchina subacquea (Sottomarino)

Oltre ai mezzi di trasporto e di volo, un’altra ingegnosa invenzione di Leonardo Da Vinci è stata la macchina subacquea.
Si tratta nello specifico di un’imbarcazione dotata della possibilità di immergersi sott’acqua, divenendo di fatto l’antenato dell’odierno sottomarino.
Gli studi e le invenzioni di Leonardo, seppur realizzati con i materiali rudimentali dell’epoca, hanno certamente giocato un ruolo cruciale nella progettazione odierna, favorita da strumenti, macchine e materiali in grado di apportare importanti migliorie.
Un dato certo è che senza le invenzioni del genio di Leonardo da Vinci, i secoli successivi non avrebbero avuto quella spinta creativa per realizzare quanto prodotto dall’uomo fino ad oggi.
Invenzioni di Leonardo Da Vinci: domande frequenti
Tra i tanti famosi colpi di genio di Leonardo Da Vinci, le più rinomate sono la Gioconda, la Vergine delle Rocce, l’ Ultima Cena e molte altre ancora. Scopri le invenzioni più importanti di Leonardo Da Vinci.
Il primo dipinto attribuibile ad un giovanissimo Leonardo Da Vinci è l’Arcangelo Gabriele, realizzato su una piastrella di terracotta. Dai un’occhiata alle più importanti invenzioni di Leonardo Da Vinci.
Le opera di Leonardo Da Vinci sono esposte al Museo del Louvre a Parigi, alla Galleria degli Uffizi a Firenze, alla National Gallery di Londra ed in molte altre parti del mondo. Guarda l’elenco delle più importanti invenzioni di Leonardo Da Vinci.