I Terremoti più forti della Storia – Classifica
E’ passato pochissimo tempo dal devastante terremoto che ha colpito il Nepal. Un’infinità di morti e feriti, un numero altissimo di danni, e tanta, indescrivibile, paura. Il mondo è sotto shock per quanto è successo e si è messo a pregare per la popolazione del Nepal, con la speranza che piano piano riesca a rimettersi in piedi, nonostante le forti scosse continuino a tormentare la terra, aumentando la paura.
LEGGI PURE: Le più grandi Isole del Mondo
Cos’è un terremoto
Con terremoto o sisma, si intende letteralmente il movimento della terra. In pratica si tratta di oscillazioni della crosta terrestre causate da un rilascio improvviso di energia da parte di due zolle della crosta terrestre. Queste due zolle si strofinano tra di loro su un piano chiamato faglia e a maggior attrito corrisponderà un’energia rilasciata sempre più forte.
I Terremoti più forti
Oggi vi vogliamo parlare proprio dei terremoti, di queste spaventose scosse che accadono quando la massa rocciosa nel sottosuolo improvvisamente si sposta, creando un movimento della Terra che spesso provoca danni e devastazione.
Ma quali sono stati i terremoti più forti della storia? Scopriamolo insieme.
CLASSIFICA DEI TERREMOTI PIÙ FORTI DELLA STORIA
1 – Costa del Cile, Valdivia – Cile (22 Maggio 1960): è conosciuto anche come Grande Terremoto Cileno di magnitudo 9,5.
2 – Al largo di Sumatra, Indonesia (26 dicembre 2004): il terremoto e maremoto dell’Oceano Indiano è stato uno dei disastri naturali peggiori di sempre, di magnitudo 9,3.
3 – Stretto di Prince William, Alaska – Stati Uniti (27 Marzo 1964): una devastante scossa durata tre minuti di magnitudo 9,2
4 – Zona di subduzione della Cascadia, Canada e California, Oceano Pacifico (26 Gennaio 1700): terremoto di magnitudo 9,0
5 – Arica, Cile al confine con il Perù (13 Agosto 1868): terremoto di magnitudo 9,0
6 – Kamchatka, Russia (4 Novembre 1952): terremoto di magnitudo 9,0
7 – Sendai, Honshu, Giappone (11 Marzo 2011): il sisma di magnitudo 9,0 aveva epicentro in mare. In seguito c’è stato uno tsunami.
8 – Al largo di Sumatra, Indonesia (11 Aprile 2012): maremoto di magnitudo 8,9
9 – Colombia – Ecuador (31 Gennaio 1906): terremoto di magnitudo 8,8
10 – Cile, sud di Santiago (27 Febbraio 2010): terremoto di magnitudo 8,8
I Terremoti oggi: Le Previsioni
E’ possibile prevedere un sisma? La risposta è piuttosto complicata. E’ evidente che qualora fosse possibile prevedere con certezza l’arrivo di un terremoto non assisteremmo a catastrofi di grossa entità in cui perdono la vita migliaia di persone (vedi Nepal). Di certo sappiamo che si può, in maniera approssimativa, avere dei “forecast“, ovvero la probabilità che alcuni eventi sismici possano verificarsi in un certo intervallo di tempo. Ma è comunque impossibile prendere delle misure di sicurezza facendo evacuare migliaia di persone da zone a rischio, basandosi solo su delle probabilità.
Cosa causa un terremoto
Attraverso questa , vediamo in che modo avvengono i movimenti della crosta terrestre che rappresentano la causa principale di un sisma.
Terremoto in tempo reale
Per seguire in tempo reale tutte le scosse di terremoto superiori a magnitudo 2.0 che si verificano in Italia, è possibile consultare il sito messo a disposizione dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV, attraverso il quale è possibile vedere tutti i terremoti localizzati nel territorio italiano negli ultimi 30 giorni.
Il nostro pensiero va a tutte le vittime dei terremoti e di tutte le catastrofi naturali che devastano interi Paesi ed intere popolazione, provocando morte, distruzione e una grandissima disperazione. Un pensiero anche a tutti i sopravvissuti, la cui vita è stata distrutta, e che hanno perso persone care e i loro beni a causa di uno di questi disastri naturali.
Ero presente in Cile nel 1960 quando il terremoto più grande della storia in oltre 300 anni raggiunse il grado 9,5, mi trovavo in un primo piano di una tipografia, quando una grossa esplosione, fece sobbalzare il locale dove la tipografia di un amico era ubicata, gli operai scapparono ed io
guardando il mio amico gli dissi. Bernard, sei bianco come la cera….. ah perché tu non ti sei visto… Ricordo che per rientrare a casa, presi un mezzo pubblico…. una lievre, un pulmino che …. a causa del sisma andava da una parte all’altra della strada….. contemporaneamente al sisma ci furono maremoto ed eruzioni vulcaniche… un disastro…. che ricordo come fosse oggi.