I più grandi scrittori di sempre

I Più Grandi Scrittori di Sempre

Nonostante l’avanzare della tecnologia, i libri e la letteratura non passano mai di moda. I social network quotidianamente pubblicizzano scrittori, poesie, romanzi e libri, mantenendo viva l’attenzione su questa splendida arte. La passione per la lettura è una passione che travolge completamente, donando la possibilità di vivere tantissime avventure e vite con la propria immaginazione. I grandi scrittori della storia sono tantissimi ed è incredibilmente difficile decidere quali sono i dieci migliori. Dopo un’accurata ricerca sul web, ho scoperto che quella che sto per proporvi è la classifica più completa secondo gli appassionati di lettura.

LEGGI PURE: I Migliori 100 Libri di tutti i tempi

Scopriamo insieme quali sono i migliori scrittori di sempre.

 

CLASSIFICA DEI PIÙ GRANDI SCRITTORI DI TUTTI I TEMPI

1 – Haruki Murakami: scrittore, traduttore e saggista giapponese, tradotto in cinquanta lingue diverse. Opere celebri: Norvegian Wood, Nel segno della pecora, Kafka sulla spiaggia, 1Q84 e l’uccello che girava le viti del mondo.

2 – Hermann Hesse: scrittore, aforista, filosofo, poeta, e pittore, Premio Nobel per la Letteratura nel 1946. Opere celebri: Siddharta, Narciso e Boccadoro, Il gioco delle perle di vetro, Demian, Gertrud e Il lupo della steppa.

3 – Ian McEwan: famoso scrittore inglese. Opere celebri: Primo amore, ultimi riti, Il giardino di cemento, Bambini nel tempo, L’amore fatale, Amsterdam, Espiazione, Miele e Sabato.

4 – Alessandro Baricco: scrittore, critico musicale, saggista, pianista, conduttore televisivo, sceneggiatore e regista. Opere celebri: Novecento, Oceano Mare, Castelli di Rabbia, City, Senza Sangue, Emmaus e Mr.Gwyn.

5 – Lev Tolstoj: scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo. Opere celebri: Anna Karenina, Guerra e Pace, I Cosacchi, Resurrezione e Felicità Familiare.

6 – Italo Calvino: scrittore e partigiano italiano. Opere celebri: Il sentiero dei nidi di ragno, Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente, Le cosmicomiche, Gli amori difficili, Le città invisibili e Palomar.

LEGGI PURE  I Più Grandi Scrittori Francesi di sempre

7 – Nick Hornby: scrittore e sceneggiatore inglese. Opere celebri: Alta fedeltà, Febbre a 90°, Un ragazzo e Come diventare buoni.

8 – Arthur Conan Doyle: scrittore scozzese considerato, insieme ad Edgar Allan Poe, il fondatore del genere giallo e fantastico, famoso per il ciclo dedicato a Sherlock Holmes.

9 – Ernest Hemingway: scrittore e giornalista statunitense, premio Pulitzer nel 1953 e Premio Nobel per la Letteratura nel 1954. Opere celebri: Il vecchio e il mare, I quarantanove racconti, Il giardino dell’Eden, Di là dal fiume e tra gli alberi, L’invincibile e Addio alle armi.

10 – Umberto Eco: semiologo, filosofo e scrittore italiano. Opere celebri: Il nome della rosa, Il pendolo di Foucault, Numero Zero, Il cimitero di Praga e Baudolino.

11 – Erri De Luca: scrittore, traduttore e poeta italiano. Opere celebri: Tu,mio, E disse, I pesci non chiudono gli occhi, La musica provata, L’ospite incallito, Il giorno prima della felicità e La parola contraria.

12 – Stephen King: scrittore e sceneggiatore statunitense, famoso nell’ambito della letteratura fantastica, horror e nel romanzo gotico. Opere celebri: Carrie, Le notti di Salem, Shining, Il talismano, Misery, Insomnia, Il miglio verde e L’Acchiappasogni.

13 – Alessandro D’Avenia: scrittore, insegnante e sceneggiatore italiano. Opere celebri: Bianca come il latte, rossa come il sangue, Cose che nessuno sa e Ciò che inferno non è.

14 – Tiziano Terzani: giornalista e scrittore italiano. Opere celebri: La fine è il mio inizio, Fantasmi, Un mondo che non esiste più, Un’idea di destino e Le parole ritrovate.

15 – Edgar Allan Poe: scrittore, poeta, giornalista, critico letterario, editore e saggista statunitense. Opere celebri: Racconti, Racconti in prosa, Racconti del grottesco e dell’arabesco, L’uomo della folle, L’isola della fata, La sfinge e i Racconti del terrore.

LEGGI PURE  I libri più belli di sempre

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *