I più grandi alpinisti della storia

Hanno fatto grandi imprese davvero, scalato le vette che a quel tempo erano possibili da raggiungere con l’equipaggiamento e le attrezzature disponibili, compiendo imprese davvero epiche.

Sono di varie nazionalità e tutti uomini di grande valore e coraggio, hanno affrontato sfide davvero oltre ogni immaginazione, sono stati dei pionieri di quello che oggi possiamo considerare l’alpinismo.

Paul Preuss

Ebbe il virus della polio-simile da piccolo e le sue condizioni di salute non promettevano bene, sempre fragile e a letto, per un periodo è stato anche sulla sedia a rotelle, tutto faceva pensare che sarebbe stato il protagonista di grandi imprese.
Da adulto guarisce, diventando forte con l’attività fisica poi con tanta forza di volontà Paul diventa un ottimo sciatore, alpinista e rocciatore. A 11 anni aveva già scalato 300 vette, gli anni successivi per lui sono pieni di successo, diventa un vero campione alpinista dell’epoca e siamo gli inizi del 1900.

Hans Dülfer

È stato un alpinista tedesco classe 1892, aveva la passione per la musica, cosi frequentando la scuola divenne un bravo pianista, ma non gli bastò, con il tempo divenne anche un bravo alpinista, questo perché suo padre gli aveva insegnato ad amare la montagna e così inizia a ottenere i suoi successi. Inventò la sua tecnica di scalare e discendere le montagne in corda doppia, che tutt’oggi porta il suo nome, la tecnica Dülfer.

George Mallory

Un alpinista inglese con la passione della montagna. L’8 giugno 1924 con il suo compagno di scalata Andrew Irvine, furono i primi a scalare la montagna più alta del mondo, l’Everest, ma sfortunatamente a causa del mal tempo, persero la vita entrambi. Nel 1999 una troupe sponsorizzata dalla BBC andò sull’Everest alla ricerca dei due corpi, fu trovato il corpo di Mallory in ottimo stato di conservazione e riportato in patria.

LEGGI PURE  I Più Grandi Imperi della Storia

Emilio Comici

Alpinista e speleologo italiano, negli anni 30 comincia ha dedicarsi alla montagna, iniziando a scalare le Alpi Orientali e le Dolomiti dove aprì circa 200 nuovi percorsi, la montagna era la sua passione così divenne un vero professionista e guida alpina, particolare era anche il suo stile nelle arrampicate. Muore a causa di un errore banale per la rottura della corda di cui stava provando la resistenza.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *