I Musei Italiani Più Belli
Oggi viaggiamo e andiamo alla ricerca dei migliori musei italiani scelti da normali cittadini che vanno in vacanza per visitare le bellezze del nostro paese.
Non è un mistero che l’Italia sia un paese ricco di bellezze artistiche e storiche, uno dei più visitati e amati dal turismo estero, oltre che da quello nazionale, e che sul turismo culturale avrebbe potuto ricavarci tanto profitto. Uso il condizionale perché conosciamo tutti la situazione di molti siti archeologici o di capolavori nostrani che vivono nello scempio e nel degrado del menefreghismo istituzionale – mi vengono in mente le antiche rovine di Pompei.
NON TI VA DI LEGGERE? VAI ALLA CLASSIFICA
Purtroppo in Italia c’è poca formazione all’arte, conosciuta anche come educazione artistica, che spesso viene associata a un foglio bianco con delle matite colorate ai livelli delle scuole elementari e/o medie inferiori, per passare a un’infarinatura generale nelle scuole superiori con poche ore d’insegnamento di Storia dell’Arte.
È una concezione sbagliata quella di sottovalutare l’Arte come qualcosa di serie B, perché essa è stata una delle maggiori espressioni del cambiamento storico-sociale di tutte le civiltà, senza dimenticarsi del valore antropologico che assume nel capire civiltà cancellate dalla storia o vicine a noi ma che vivono in modo differente.
La classifica dei musei si basa sull’utenza di Trip Advisor, uno dei migliori siti (e app) di viaggi che raccoglie le recensioni degli utenti, e attraverso il suo Trip Advisor 2014 Travellers’ choice abbiamo una visione generale del nostro patrimonio artistico. Andiamo a vedere le dieci posizioni.
CLASSIFICA DEI MUSEI PIÙ BELLI D’ITALIA
RANK | MUSEO | CITTA' | |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Galleria dell'Accademia | Firenze |
2 | ![]() | Galleria Borghese | Roma |
3 | ![]() | Cappella Sansevero | Napoli |
4 | ![]() | Galleria degli Uffizi | Firenze |
5 | ![]() | Musei Vaticani | Città del Vaticano |
6 | ![]() | Museo Nazionale del Cinema | Torino |
7 | ![]() | Museo delle Antichità Egizie | Torino |
8 | ![]() | Collezione Peggy Guggenheim | Venezia |
9 | ![]() | Museo dell'Automobile | Torino |
10 | ![]() | Museo Nazionale del Bargello | Firenze |
Firenze, città simbolo del Rinascimento italiano, città della Famiglia de’ Medici, si posiziona al primo posto con la Galleria dell’Accademia che ospita il maggior numero di scultura di Michelangelo fra cui il famoso David. È un museo che ospita la più grande raccolta di opere pittoriche a fondo oro, gli strumenti musicali antichi di proprietà del Conservatorio Luigi Cherubini contenuti nel Museo degli strumenti musicali e la collezione della Famiglia Lorena d’icone russe settecentesche.
Il capoluogo toscano ha ovviamente in classifica la meravigliosa Galleria degli Uffizi, che raccoglie la migliore collezione di opere rinascimentali, soprattutto le opere di Sandro Botticelli. Altri artisti ospitati sono Giotto, Caravaggio, Rembrandt, Leonardo Da Vinci, Raffaello, Cimabue e Canaletto. È il museo più visitato d’Italia.
A Torino abbiamo un punto di riferimento dedicato al mondo della civiltà egizia, il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo. Il Museo Egizio raccoglie più di trentamila pezzi che vanno dall’era paleolitica all’epoca copta (primo secolo dopo Cristo), fra cui: la statua di Ramesse II, la tomba di Kha e Merit, il tempio di Ellesija e le statue delle dee Iside e Sekhmet.
Una curiosità della classifica è la Peggy Guggenheim Collection che ha sede a Palazzo Venier dei Leoni a Venezia, che non ho mai visitato nonostante sia stato varie volte nella città lagunare. La collezione d’arte dell’ex-moglie di Max Ernst raccoglie il meglio del novecento di correnti artistiche come il Cubismo, il Futurismo italiano, il Surrealismo e l’Espressionismo astratto. Opere degne di nota sono: La nascita dei desideri liquidi di Salvador Dalì, Pioggia di Marc Chagall, Sulla spiaggia di Pablo Picasso, L’impero delle luci di René Magritte e L’angelo della città di Marino Marini.
Non mancano in classifica Galleria Borghese (Roma) e i Musei Vaticani (famosi per code lunghissime che possono ore, se non addirittura anche una giornata). Interessante lo spazio dato anche a musei che non raccolgono solo opere d’arte nel senso stretto del termine ma che hanno una grande importanza nella storia umana e italiana come i due di Torino, uno dedicato al cinema e l’altro all’automobile.