I Migliori Padiglioni di Expo 2015 Milano
Dal 1° Maggio al 31 Ottobre, Milano è stata letteralmente stravolta da Expo Milano 2015, il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Milano è diventata una vera e propria vetrina in cui tutti i Paesi si mettono in mostra, con lo scopo di dimostrare di poter garantire cibo sano a tutti i popoli, rispettando il nostro Pianeta. Più di 140 Paesi hanno aderito a questa manifestazione di grande successo e noi oggi vogliamo svelarvi quali sono i padiglioni considerati i migliori da visitare, ricordando il tema centrale dell’evento: “Nutrire il pianeta, energia per la vita“.
CLASSIFICA DEI 10 MIGLIORI PADIGLIONI AD EXPO 2015
1 – Padiglione Zero: il padiglione da cui iniziare la visita ad Expo Milano 2015, ricco di spazi spettacolari che raccontano la storia dell’uomo sul pianeta e il suo rapporto con il cibo. Il tutto fino ad arrivare a pensare al futuro.
2 – Padiglione dell’Austria: è un bosco, in cui si scende a cinque gradi di differenza rispetto all’esterno. L’effetto non è dovuto all’aria condizionata ma al naturale effetto rinfrescante delle piante, grazie alla loro produzione di ossigeno. Un luogo rilassante, in cui prendersi una pausa e godersi la natura.
3 – Padiglione Svizzera: non è uno dei padiglioni più ricchi di cose da vedere, anzi è uno dei più spogli, ma la sua idea è la più azzeccata. Qui troviamo quattro torri di cibo (caffè, acqua, mele e sale) e i visitatori possono prendere tutto ciò che vogliono, tenendo presente che più cose prendono meno ne resteranno per i visitarori che arriveranno dopo. Un bellissimo messaggio.
4 – Padiglione Israele: Israele al suo interno ha una zona desertica chiamata Negev in cui si sperimentano colture e metodi agricoli molto innovativi. Il padiglione racconta tutto questo attraverso alcuni testimonial di “famiglia”, come la bella Moran, un simpatico ragazzo, il nonno testardo e la visione di alcuni filmati.
5 – Padiglione del Marocco: il padiglione spiega alla perfezione le differenze tra le varie zone del Marocco, basato sull’olfatto e sulle percezioni della temperatura. Ha installazioni scenografiche e all’uscita si può comprare un bicchiere di tè alla menta.
6 – Padiglione Corea del Sud: la soluzione della Corea si chiama hansik ed è l’alimentazione nazionale coreana, basata su concetti di equilibrio, fermentazione e conservazione. La stanza dell’equilibrio è caratterizzata da due braccia metalliche che ruotano a 360 gradi, con schermi che mostrano le stagioni dell’anno. Un padiglione spettacolare e semplice allo stesso tempo.
7 – Padiglione del Giappone: è il padiglione più tecnologico, con una stanza buia illuminata da immagini e luci proiettate sulle pareti formate da specchi, in cui è ricreato l’ambiente delle risaie giapponesi.
8 – Padiglione della Germania: il padiglione con più contenuti all’interno e uno di quelli più interattivi. Ottimo il modo di proporre idee e concetti legati all’alimentazione del futuro, alla conservazione delle biodiversità e all’importanza del clima. Troviamo poi il Giardino delle idee, dove si mostra come ognuno di noi può modificare il suo rapporto con la natura.
9 – Padiglione del Regno Unito: formato solo da una struttura d’acciaio e di un ingresso all’aperto, è bellissimo da vedere. E’ formato da 170 mila pezzi trasportati dal Regno Unito all’Italia e poi assemblati all’Expo.
10 – Padiglione Emirati Arabi: con un video 3D si spiega come le esperienze delle generazioni passate sono molto importanti anche nel presente. All’interno sembra di camminare davvero nel deserto.
RICERCHE CORRELATE
miglior padiglione expo milano
miglior padiglione expo 2015
padiglione expo wikipedia
padiglione italia expo 2015 classifica