Sarai d’accordo anche tu che provare a stilare la classifica dei miglior chitarristi non è un’operazione così agevole.
Inoltre, ci vuole anche una certa conoscenza dello strumento e almeno qualche erudimento in “musicologia” per capire, ad esempio, non solo la bravura di un chitarrista ma anche l’influenza lasciata in quel determinato genere musicale.
Per nulla facile, vero?
Per questo motivo vi proponiamo la classifica dei migliori chitarristi pubblicata dalla rivista statunitense GuitarWorld, che da vari anni si impegna nel redigere classifiche musicali.
Guardiamo quindi assieme questa classifica: chi sarà il migliore chitarrista?
GuitarWorld: criteri utilizzati
Prima di passare direttamente alla classifica, occorre capire meglio i criteri di classificazione adottati dalla rivista americana, al riguardo risulta utile riportare quanto detto dall’editore: “Non è un elenco per indicare chi suona più veloce o con il miglior gusto, sentimento o tecnica — anche se molti chitarristi della nostra lista hanno tutte queste frecce nel loro arco —, è un tributo a quei grandi uomini che hanno fatto la storia della chitarra e lo fanno ogni volta che si collegano ad un amplificatore.”
Forse proprio per questi motivi, la nota rivista musicale è riuscita a pubblicare una delle classifiche più complete – e decisamente più apprezzate rispetto a quella redatta da Rolling Stones – riguardante i migliori chitarristi dell’ultimo secolo.
Infatti, mentre la classifica dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stones ha suscitato non poche polemiche, in questo caso entrano in lista quei nomi clamorosamente esclusi: Malmsteen, Steve Vai, Joe Satriani solo per fare degli esempi — o altri collocati in posizioni poco rilevanti —.
Non male, no?
Scopri i chitarristi che hanno sfornato i migliori assoli nella storia del rock tutti in un’unica list. Vedi la classifica dei chitarristi più bravi.
Cosa ci dice la classifica?
In buona sostanza, potremmo definirla una classifica “meno classica”, rispetto a quella di RS, dato che qui entrano in lista nomi di chitarristi “contemporanei” (dell’ultimo decennio). È per questo che siamo sicuri che la classifica di GuitarWorld.com potrebbe evitare delle polemiche. A votare i migliori chitarristi sono stati in questo caso gli utenti di guitarworld (mentre per la lista di RS a votare erano gli stessi chitarristi, ndR), attraverso una votazione settimanale tra due guitar hero scelti a caso. E come dicevamo, si potrà notare l’inclusione di chitarristi dei migliori gruppi di Heavy Metal al mondo, che non trovarono posto nella classifica di RS.
P.S. La polemica stavolta la scateniamo noi: il primo posto in ogni classifica dei migliori chitarristi dovrebbe spettare sempre e comunque al Sig. “James Marshall Hendrix“, chitarrista leggendario e grande autore musicale.
Ok, l’abbiamo detto, adesso godetevi la classifica.
LA CLASSIFICA DEI MIGLIORI CHITARRISTI (GUITARWORLD)
RANK | CHITARRISTA | GRUPPO |
---|---|---|
1 | Edward Van Halen | Van Halen |
2 | Brian May | Queen |
3 | Alex Lifeson | Rush |
4 | Jimi Hendrix | |
5 | Joe Satriani | |
6 | Jimmy Page | Led Zeppelin |
7 | Tony Iommi | Black Sabbath |
8 | Stevie Ray Vaughn | |
9 | Dimebag Darrell | Pantera |
10 | Steve Vai | |
11 | Randy Rhoads | Ozzy Osbourne/Quiet Riot |
12 | Dave Mustaine | Megadeth |
13 | David Gilmour | Pink Floyd |
14 | Les Paul | |
15 | Duane Allman | |
16 | Robert Johnson | |
17 | John Petrucci | Dream Theater |
18 | Zakk Wylde | Ozzy Osbourne |
19 | James Hetfield | Metallica |
20 | Ritchie Blackmore | Rainbow/Deep Purple |
21 | Angus Young | AC/DC |
22 | Slash | Guns N Roses |
23 | Paul Gilbert | Mr. Big/Racer X |
24 | Buddy Guy | |
25 | George Harrison | The Beatles |
26 | Vernon Reid | Living Color |
27 | Frank Zappa | |
28 | Eric Clapton | |
29 | Billy Gibbons | ZZ Top |
30 | Chet Atkins | |
31 | Dickey Betts | Allman Brothers |
32 | Django Reinhardt | |
33 | Mark Morton | Mastodon |
34 | Mark Tremonti | Creed |
35 | Warren Haynes | Allman Brothers |
36 | Kirk Hammett | Metallica |
37 | Jerry Cantrell | Alice In Chains |
38 | Buckethead | |
39 | Jeff Beck | |
40 | Keith Richards | The Rolling Stones |
41 | Michael Schenker | |
42 | Carlos Santana | |
43 | Yngwie Malmsteen | |
44 | Chuck Berry | |
45 | John Frusciante | Red Hot Chili Peppers |
46 | Jason Becker | David Lee Roth/Solo |
47 | Eric Johnson | |
48 | Joe Bonamassa | Black Country Communion |
49 | Alexi Laiho | |
50 | Dave Murray | Iron Maiden |
51 | Allan Holdsworth | |
52 | Joe Walsh | The Eagles |
53 | Rick Nielsen | Cheap Trick |
54 | Jerry Garcia | Grateful Dead |
55 | B.B. King | |
56 | Lindsey Buckingham | Fleetwood Mac |
57 | Tom Morello | Rage Against The Machine |
58 | Steve Lukather | Toto |
59 | Son House | |
60 | John Lee Hooker | |
61 | Steve Howe | Asia/Yes |
62 | Chuck Schuldiner | Death |
63 | John McLaughlin | |
64 | Albert Lee | |
65 | Pete Townshend | The Who |
66 | Alex Skolnick | Testament |
67 | Johnny Winter | |
68 | George Lynch | Dokken/Lynch Mob |
69 | Kerry King | Slayer |
70 | Michael Angelo Batio | |
71 | Jeff Loomis | Nevermore |
72 | Steve Morse | Deep Purple/ Dixie Dreggs |
73 | Rory Gallagher | |
74 | Ted Nugent | |
75 | Joe Perry | Aerosmith |
76 | Al Di Meola | |
77 | Andy Summers | The Police |
78 | Chris Broderick | Megadeth |
79 | Gary Moore | |
80 | KK Downing | Judas Priest |
81 | Nuno Bettencourt | Extreme |
82 | Ropert Fripp | King Crimson |
83 | Glenn Tipton | Judas Priest |
84 | Malcolm Young | AC/DC |
85 | Jeff Hanneman | Slayer |
86 | Peter Frampton | |
87 | Synyster Gates | Aveneged Sevenfold |
88 | Neil Young | |
89 | Kenny Wayne Shepherd | |
90 | Robin Trower | |
91 | T. Bone Walker | |
92 | Ace Frehley | |
93 | Gary Rossington | Lynyrd Skynryd |
94 | Albert King | |
95 | Jack White | White Stripes |
96 | Mark Knopfler | Dire Straits |
97 | Tosin Abasi | Animals As Leaders |
98 | Derek Trucks | Allman Brothers |
99 | John 5 | |
100 | Wes Montgomery |
La classifica vede vincitore Eddie Van Halen, chitarrista dei Van Halen una band che è riuscita a vendere circa 80 milioni di dischi nel mondo di cui 56 milioni negli Stati Uniti, l’ultimo album della band è del 2012.
Van Halen ha reso famosa la tecnica del tapping, facendo del suono della sua chitarra chiamata Frankestrat — ricavata dall’unione di parti provenienti da più chitarre — un vero marchio di fabbrica.
Tra i vari pezzi in cui si può ascoltare questa particolare tecnica, ne segnaliamo alcuni come: Jump, Panama, Spanish fly — quest’ultimo esempio ripropone la tecnica del tapping su una chitarra acustica: ascoltare per credere.
Bene, senza dubbio la classifica è esaustiva ed eterogenea, se pensi però che sia stato trascurato qualche chitarrista o se pensi che qualcuno meriti un miglior posizionamento, segnalacelo nella sezione commenti.
Considerazioni finali
Molti dei chitarristi presenti nell’elenco sono entrati nella storia della musica e rimarranno negli anni un punto di riferimento per chi comincia a suonare una chitarra e non solo. Vedendo tutti questi nomi all’interno della classifica, risulta singolare provare a chiedersi chi saranno i prossimi Guitar Hero.
Al riguardo, vogliamo soffermarci su una notizia abbastanza recente, parliamo della crisi che ha colpito le più grandi ed importanti case produttrici di chitarre elettriche di sempre: nomi come Gibson ma soprattutto Fender sono passate all’onore delle cronache per i forti debiti accumulati sia per la gestione ultimamente deficitaria delle aziende sia per la crisi di vendite che ha colpito il mercato delle chitarre elettriche.
Ma perché c’è stata questa crisi?
Onestamente non è una domanda semplice. Vi sono tutta una serie di fattori da considerare, la cosa certa è che, mai come ora, la musica è diventato un oggetto di consumo: è veloce da scaricare, si può sentire ovunque, ci sono anche delle app per imparare a suonare. Non è neanche solo una questione di “mercato musicale” — la chitarra elettrica non è solo “rock” ma tocca molti generi musicali — il problema forse è da ricercare nel fatto che, in questa società dove tutto scorre così veloce, si è forse persa un po’ la pazienza di voler imparare e di voler sognare. I dati che riportano un tasso di abbandono del 90% al primo anno di studio di chitarra, sembra confermare questa lettura.
Ad ogni modo, è probabile che sia una crisi ciclica e che prima o poi si avrà di nuovo un cambio di tendenza, ma per velocizzarla, sicuramente ci vorrebbe un nuovo “fenomeno”, un nuovo “Jimi Hendrix”.
secondo me in questa classifica ci sono sicuramente tanti , non tutti , chitarristi , comunque i piu’ bravi del mondo… resta il fatto che stilare una classifica del genere e’ a mio parere piuttosto superficiale e faziosa in quanto nella lista vengono mensionati chitarristi di ogni genere , era musicale e tecniche diverse.
il periodo storico e il genere musicale dovrebbero essere una componente assolutamente importante . detto questo come si puo’ mettere django rehinard al 37 posto?e’ stato un mostro….e segovia??? non e’ nemmeno presente….vah hallen sia come periodo storico che come tecnica e genere musicale e’ sicuramente fra i primi …ma N°1???.
la difficolta di stilare una classifica del genere deve essere stata davvero difficile.
grazie
…Petrucci…17º…
E’ bravo, ma dovrebbe stare più giù nella lista a mio avviso…
Infatti chiunque può imitare il suo stile… Dovrebbe stare nei primi 5 semmai.
Rory Gallagher al 73⁰ posto ?
HAI RAGIONE, MA DAL MOMENTO CHE LA SI VUOL FARE BISOGNA AFFRONTARLA SERIAMENTE, NON COSI’ !
Condivido e sottoscrivo a pieno
Molto meglio di quella di rolling stone
MI SA CHE QUELLA DI ROLLING STONE E’ FATTA IN BASE AI DISCHI VENDUTI OLTRE AD UN GUSTO PERSONALE, UN PO COME QUESTA.
knopfler al 96 ???? e tommy emmanuel????
Infatti!!!
Knopfler ha un tocco personalissimo e trasmette delle emozioni che a me nessun altro riesce a dare…
Scandaloso che non figuri tra i 100 chitarristi più bravi al mondo un mostro come Pat Metheny!
Concordo! Veramente un grande, però si sa è poco conosciuto…
Pat Metheny poco conosciuto? Sarà sconosciuto ad una bambina di 11 anni ma qui siamo di fronte alla lista dei migliori chitarristi di sempre che è presumibile venga letta da appassionati di musica e soprattutto di chitarra.
COSA CI VUOI FARE, NON CONOSCE LA MUSICA.
PUO’ NON PIACERTI IL GENERE MA BISOGNA RICONOSCERNE LA BRAVURA DI METHENEY
Sono d’accordo con Cecchi.
Grande assente: Paco de Lucia.
Poi ci sono chitarristi forse meno noti ma non per questo meno “grandi”: per esempio Adrian Vandenberg (Whitesnake), Tommy Skeoch (Tesla), Trevor Rabin (Yes).
Mancano Frank marino o Eddie Hazel o Michael hampton
e Robben Ford neanche menzionato…ridicoli
Io parto dal presupposto che se in una classifica del genere al PRIMISSIMO posto non c’è Hendrix allora la classifica e’ da buttare nel cesso immediatamente, non leggo neanche il secondo classificato.
HAI RAGIONE !!!
condivido
Siamo d’accordo!
Siamo d’accordo che hendrix vi fa paura in quanto Unico inimitabile. Lui è morto fisicamente ma continua a vivere come nessuno di questi potrebbe dopo il trapasso.
Ingrati
50 anni che è morto e ancora fa il culo a tutti.
Allora butteresti al cesso chi ha portato la più grande innovazione elettrica rock… Sia scenica, compositiva, chitarrista. Il 99% si ispira a lui. Malmsteen è un amante di hendrix kirk e Vai allievi di Satriani discepolo di hendrix, slasch in interviste dichiarò di amarlo come unico grande esempio. Senza contare che molti dei menzionati in classifica hanno abbracciato la chitarra e sognato di essere lui.
scusate ma The Edge non lo meritava un posticino???
Altrochè!
No
Ma come può Kirk Hammet essere più bravo di Malmsteen? Bah, io non so
lo è
Maaaa… Herman Li dei Dragonforce?
ma infattiii…
Dai, dinne un’altra
SE VUOI FAR MODA, FAI LO STILISTA, (CON IL DOVUTO RISPETTO PER GLI STILISTI) MA NON FARE STO TIPO DI LISTA :
MANCANO PER ESEMPIO ROBERT FRIPP, STEVE HACKETT, SOLO PER SCRIVERNE 2 DEI TANTI CHE AVREI DA METTERE E CHE QUI TROVO SPODESTATI DA DEI CHITARRISTI TIPO “BOY SCOUT” (SCUSATEMI BOY SCOUT, SE NON AVETE AVUTO FORTUNA CON LA CHITARRA MA IL DESTINO A VOLTE E’ BASTARDO) CIOE’ QUELLI CHE SI POSSONO METTERE SU UN PRATO A STRIMPELLARE UNA CHITARRA QUALSIASI.
FORSE VOLEVI DIRE A TUTTO IL MONDO LE CAVOLATE CHE NON RIESCI A DIRE AL LAVORO…
COMUNQUE UN ANIMALE DA PALCOSCENICO COME JIMI COSI’ IN BASSO… …E POI CON SLOWHAND HAI FATTO DI PEGGIO FORSE, E BLACMORE ? DATTI UNA RIPASSATA…
…ALLA MUSICA ROCK, RIASCOLTALI MEGLIO !
il migliore e gary moore
Questa classifica fa ridere! Si sono considerati in massima parte chitarristi rock e qualcuno blues. E John Abercrombie? E Pat Metiny? E Paco De Lucia?
A mio avviso Bireli Lagrene meriterebbe un posto…
Mark Knopfler nr. 96……. NO COMMENT!!!!!
Ciao Marco, abbiamo pubblicato la classifica Guitar World per “onor di cronaca” e soprattutto per placare le lamentele suscitate dalla classifica precedente di RS. Ma a pensarci bene, è praticamente impossibile mettere tutti d’accordo. Ok, la bravura oggettiva di un chitarrista rispetto ad un altro, esiste, ed è un dato di fatto, ma spesso le “posizioni” in una classifica come questa, sono condizionate dal punto di vista meramente soggettivo di chi la scrive (in questo caso l’autore dell’articolo di GuitarWorld). Per fare un esempio, personalmente reputo un Kirk Hammet decisamente superiore a Malmsteen, sebbene quest’ultimo sia apprezzato da tantissimi chitarristi. Ma in ogni caso, questo è il mio punto di vista. Certo è, che una classifica che non vede Jimi Hendrix al primo posto non va neanche letta fino in fondo. Ripeto, io l’ho pubblicata ad onor del vero in contrapposizione a quella di RS, ma sicuramente mi dissocio da posizioni “oggettivamente” sbagliate.
Hammet meglio di Malmsteen non si può sentire Ma dai! Malmsteen può non piacere ma è uno dei migliori della storia rock insieme a Van Halen e Steve Vai. Qualcuno poi si sa
manca sempre tipo il mitico Uli Jon Roth
Come dicevo prima, de gustibus… personalmente 2-3 note messe insieme da Hammet, le preferisco alle pentatoniche a 200bpm di Malmsteen. Ma probabilmente non ho mai nutrito dei sentimenti positivi per quest’ultimo musicista :). In ogni caso è veramente complicato redigere una classifica oggettiva, anche se la classifica di Rolling Stones è decisamente più convincente di questa!
Molto più obbiettiva
Malmsteen non usa pentatoniche, a dire la verità.
Fermo restando che sono entrambi di una ripetitività abissale.
Senza polemica, se dici che Malmsteen suona pentatoniche non hai veramente le basi e le conoscenze per poter valutare seriamente. Malmsteen può piacere o meno, come tutti i musicisti, ma Hammet gli può lucidare le scarpe…
Dov’è Prince? Uno dei migliori, daaiiii!!!!
Davvero? Dove c’è jimi hendrix al primo posto non c’è verità nella classifica?Aaa Hahahhahahhahhahhahahha
“Certo è che un classifica che non vede Hendrix al primo posto non va neanche letta fino in fondo”
Certo, un po’ come dire “eh, ma negli Helloween non c’è più Hansen quindi fanno cagare”.
Viva i luoghi comuni!
Gia’ solo che si trovino musicisti che fann generi diversissimi non possono essere messi in paragone. Comparare Hendrix a Vaughan ha senso. blackmore a Page ok. Ma chi puo’ dire che B.B. King vale piu’ di Malmsteen? Non c’ entrano un tubo! Quindi si dovrebbe dividere per genere e filoni
Bravo!!!
john mayer!!!
il mgliore facile e gary moore
Eric clapton 28? …John McLaughlin 63? come già detto da qualcuno knopfler al 96 ? ….ma poi non vedo Steve Hackett o Leo Kottke e soprattutto Pat Metheny!!!!
Hendrix è il DIO di ognuno di questi. Rory Gallagher?? Ma studia qualcosa va… Eric gales? Ma informati va….henrick freschleader? E io devo dare importanza alle tue opinioni ignoranti?
Steve lukather al 58? Ha fatto la storia del pop e del rock, ha suonato su piu dischi di tutti gli altri messi insieme senza contare che si è cimentato in quasi tutti i generi musicali……roba da pazzi
Leggere questa classifica è meglio che guardare i Monty Phyton.
Kerry King? Knopfler al 96? Gary Moore al 79? Hammett al 36, quando un Dave Murray qualunque gli caga in testa solo accordando la chitarra? E dov’è Adrian Smith, che dà tranquillamente palate di merda a metà dei metallari lì dentro? Malmsteen davanti a B.B. King, Al di Meola, Andy Summers e Chuck Berry? Non c’è “mister Nessuno” Don Felder? Cosa ci fa Robert Fripp così in basso?
mark knopfler al 96? questa classifica è stata fatta estraendo le palline.
Mark Knopfler era già pesantemente sottovalutato nella classifica di Rolling Stones (posto 44, The Edge, niente contro gli U2 che mi piacciono molto, ma è sicuramente più scarso di Knopfler, era prima di lui) ma in questa classifica stiamo davvero esagerando….al 96??ha suonato assoli che fanno venire i brividi! Eric Clapton al 28?? ma qualcuno ha mai sentito Layla?? inoltre non avrei inserito ne i Red Hot Chili Peppers, ne i Police. Sono bravi si ma non più di Mark Knopfler….
In questi commenti ci sono tante verità. Ma non mi soffermerei sulle capacità tecniche o le abilità stilistiche. Keith Richards in entrambi le classifiche, dal punto di vista tecnico, forse detiene una posizione generosa, ma non certo per ciò che ha dato al rock mondiale per la genialità di aver composto pezzi memorabili nonostante la loro semplicità.
da NON metallaro, i migliori sono Mark Knopfler (Dire Straits), Kirk Hammett (Metallica) e Dave Murray (Iron Maiden) PUNTO.
finalmente qualcuno che rende merito a Brian May!!!!! Grande Bri, alla fine hanno notato il tuo genio!!!!
buckethead dové ?????
Rory Gallagher uno dei migliori .Almeno nei primi 10
Se volevate suscitare discussione ci siete riusciti.
Hendrix e solo hendrix può stare al primo posto perché ha ispirato e partorito la voglia di essere lui nell 80% dei classificati alla vostra top 100.
Ma è così difficile ammetterlo?
Scommetto che siete dei corridori sul manico.
John 5 99° è ridicolo.
Fa tutti i generi, inventa generi ed ha una tecnica ed inventiva fuori dal comune.
A mio avviso è da top ten!
Secondo me la domanda da porci prima di fare certe classifiche é: un chitarrista, per raggiungere l’utopica perfezione, deve puntare al virtuosismo tecnico o al far suscitare emozioni a chi lo ascolta? Per me la risposta ê la seconda opzione, senza tante difficoltà, perché bisogna ricordarci che la musica é prima di tutto l’arte del suono, é, per i musicisti, la voce della propria anima… detto questo, ovvio che non bisogna assolutamente disprezzare quei chitarristi “stile metal”, o quelle parti veloci di assolo che mettono i brividi, né bisogna ascoltare solo i chitarristi che puntano SOLO all’emozione…
Inoltre per una classifica del genere bisogna soprattutto guardare cosa ha lasciato alla musica il personaggio
Detto questo, inaccettabili le posizioni di Hendrix, Clapton, KNOFNER, e David Gilmour a mio parere andrebbe ancora più su (ci sarebbe ancora molto da sistemare, come la poca importanza data dai primi chitarristi della storia, che suonavano quando hendrix era ancora nella pancia di sua mamma…)
A…..30simo…..no comment!
Credo che all’appello ne manchino altri di grandi nomi, è pur vero che 100 sono pochi, certo non si può trascurare George Benson, Mike Oldfield, Paco De Lucia, Carl Verhaian, Scott Henderson, Frank Gambale, Hiram Bullock, Danny Gatton, Lee Ritenour, Nile Rodgers, The Edge, Larry Carlton, Pat Metheny, Steve Steven’s, Peter Frampton, Stephen Stills, Walter Becker, Steve Hackett, Steve Howe, Bruce Springsteen, Prince, Andy Timmons, John Lee Hocker, Alvin Lee, credo che anche questi tra gli indimenticabili meritano un posto d’onore non solo per la tecnica ma per essere stati creativi e innovatori.
Grande lista. Aggiungerei Michael Hedge e Steve Stevens. Hedge ha rivoluzionato la chitarra classica quanto Van Halen l’elettrica.
Dimenticavo Tommy Emmanuel, John mc Laughlin, forse pian piano mi vengono in mente altri.
Ho curiosato in alcune classifiche riguardo ai chitarristi nel mondo (rock e altri generi) e mi sono meravigliato che in classifiche dei 100 migliori non vi sia traccia alcuna di HANK B. MARVIN, chitarra solista dei famosi inglesi THE SHADOWS (genere rock strumentale). Un chitarrista encomiabile nel suo stile di suono. Non sono un nostalgico, anzi mi piacciono vari generi di rock (inclusi Pink Floyd) e soprattutto la musica elettronica diJean Michel Jarre, Vangelis, Tangerine Dream, Kraftwerk e altri.
Aggiungerei tre mostri sacri come Pat Metheny, Mike Stern e Daryl Stuermer!
Chissà perché ogni volta che c’è una classifica di 100 chitarristi spunta sempre qualcuno che fa 20 nomi che meritano di stare tutti insieme nelle prime cinque posizioni.
Comunque, se posso dire la mia, Van Halen merita la prima posizione. Invece trovo che alcuni nomi siano sistematicamente sopravvalutati (Hendrix, Clapton, Page): tutti li vorrebbero in cima, ma temo pochi abbiano davvero le competenze musicali per valutare (ho letto quassù che Malmsteen fa solo pentatoniche; chi l’ha scritto non sa proprio di cosa parla). Wcusate, ma questa storia di Hendrix “primo a prescindere” non la condivido affatto.
Qualcuno si ricorda di Alvin Lee dei Ten Years After? Quello se li mangia tutti; forse soltanto Hendrix gli è stato superiore, ma qui gioca molto anche l’alone di leggenda che avvolge il nostro eroe. Mi dispiace che non compaia in nessuna classifica, credo a causa di un colossale vuoto di memoria collettivo. Il mio podio ideale è formato da J.Hendrix, Alvin Lee e Eddy Van Halen.
Mark Knopfler al 96° posto?????
Infatti…
secondo me mancano anche john cipollina e frank marino
E Kurt Cobain? Non merita di stare in questa classifica?
Slash meglio di JASON BAKER? Baker è migliore di Slash anche nelle sue attuali condizioni!
D’accordo ma Slash non ha bisogno di essere virtuoso per essere bravo, metti Kirk Hammett è virtuoso ma sbaglia parecchio
🙂
Bellissima lista d’accordo con essa di Van Halen 1º ,meglio di quella di TheRollingStones ma Michael Batio 70º, è vero che il virtuosismo non rende un chitarrista più bramo ma bisogna ammettere che è un mostro e genio della chitarra. Non molti saranno d’accordo con me ma la musica è arte e va giocata ed è una cosa che ha fatto Michael Batio.
Paco de lucia …mai visto niente di meglio