81

I Migliori Chitarristi secondo Guitar World

by Sandra Giuliano · Aprile 3, 2018

Sarai d’accordo anche tu che provare a stilare la classifica dei miglior chitarristi non è un’operazione così agevole.

jimi hendirx chitarra

Inoltre, ci vuole anche una certa conoscenza dello strumento e almeno qualche erudimento in “musicologia” per capire, ad esempio, non solo la bravura di un chitarrista ma anche l’influenza lasciata in quel determinato genere musicale.

Per nulla facile, vero?

Per questo motivo vi proponiamo la classifica dei migliori chitarristi pubblicata dalla rivista statunitense GuitarWorld, che da vari anni si impegna nel redigere classifiche musicali.

Guardiamo quindi assieme questa classifica: chi sarà il migliore chitarrista?

GuitarWorld: criteri utilizzati

Prima di passare direttamente alla classifica, occorre capire meglio i criteri di classificazione adottati dalla rivista americana, al riguardo risulta utile riportare quanto detto dall’editore:  “Non è un elenco per indicare chi suona più veloce o con il miglior gusto, sentimento o tecnica — anche se molti chitarristi della nostra lista hanno tutte queste frecce nel loro arco —, è un tributo a quei grandi uomini che hanno fatto la storia della chitarra e lo fanno ogni volta che si collegano ad un amplificatore.”

Forse proprio per questi motivi, la nota rivista musicale è riuscita a pubblicare una delle classifiche più complete – e decisamente più apprezzate rispetto a quella redatta da Rolling Stones – riguardante i migliori chitarristi dell’ultimo secolo.

Infatti, mentre la classifica dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stones ha suscitato non poche polemiche, in questo caso entrano in lista quei nomi clamorosamente esclusi: Malmsteen, Steve Vai, Joe Satriani solo per fare degli esempi — o altri collocati in posizioni poco rilevanti —.

Non male, no?

Scopri i chitarristi che hanno sfornato i migliori assoli nella storia del rock tutti in un’unica list. Vedi la classifica dei chitarristi più bravi.

Cosa ci dice la classifica?

In buona sostanza, potremmo definirla una classifica “meno classica”, rispetto a quella di RS, dato che qui entrano in lista nomi di chitarristi “contemporanei” (dell’ultimo decennio). È per questo che siamo sicuri che la classifica di GuitarWorld.com potrebbe evitare delle polemiche. A votare i migliori chitarristi sono stati in questo caso gli utenti di guitarworld (mentre per la lista di RS a votare erano gli stessi chitarristi, ndR), attraverso una votazione settimanale tra due guitar hero scelti a caso. E come dicevamo, si potrà notare l’inclusione di chitarristi dei migliori gruppi di Heavy Metal al mondo, che non trovarono posto nella classifica di RS.

LEGGI PURE  I Migliori Gruppi Heavy Metal di tutti i tempi

P.S. La polemica stavolta la scateniamo noi: il primo posto in ogni classifica dei migliori chitarristi dovrebbe spettare sempre e comunque al Sig. “James Marshall Hendrix“, chitarrista leggendario e grande autore musicale.

Ok, l’abbiamo detto, adesso godetevi la classifica.

LA CLASSIFICA DEI MIGLIORI CHITARRISTI (GUITARWORLD)

RANKCHITARRISTAGRUPPO
1 Edward Van Halen Van Halen
2 Brian May Queen
3 Alex Lifeson Rush
4 Jimi Hendrix
5 Joe Satriani
6 Jimmy Page Led Zeppelin
7 Tony Iommi Black Sabbath
8 Stevie Ray Vaughn
9 Dimebag Darrell Pantera
10 Steve Vai
11 Randy Rhoads Ozzy Osbourne/Quiet Riot
12 Dave Mustaine Megadeth
13 David Gilmour Pink Floyd
14 Les Paul
15 Duane Allman
16 Robert Johnson
17 John Petrucci Dream Theater
18 Zakk Wylde Ozzy Osbourne
19 James Hetfield Metallica
20 Ritchie Blackmore Rainbow/Deep Purple
21 Angus Young AC/DC
22 Slash Guns N Roses
23 Paul Gilbert Mr. Big/Racer X
24 Buddy Guy
25 George Harrison The Beatles
26 Vernon Reid Living Color
27 Frank Zappa
28 Eric Clapton
29 Billy Gibbons ZZ Top
30 Chet Atkins
31 Dickey Betts Allman Brothers
32 Django Reinhardt
33 Mark Morton Mastodon
34 Mark Tremonti Creed
35 Warren Haynes Allman Brothers
36 Kirk Hammett Metallica
37 Jerry Cantrell Alice In Chains
38 Buckethead
39 Jeff Beck
40 Keith Richards The Rolling Stones
41 Michael Schenker
42 Carlos Santana
43 Yngwie Malmsteen
44 Chuck Berry
45 John Frusciante Red Hot Chili Peppers
46 Jason Becker David Lee Roth/Solo
47 Eric Johnson
48 Joe Bonamassa Black Country Communion
49 Alexi Laiho
50 Dave Murray Iron Maiden
51 Allan Holdsworth
52 Joe Walsh The Eagles
53 Rick Nielsen Cheap Trick
54 Jerry Garcia Grateful Dead
55 B.B. King
56 Lindsey Buckingham Fleetwood Mac
57 Tom Morello Rage Against The Machine
58 Steve Lukather Toto
59 Son House
60 John Lee Hooker
61 Steve Howe Asia/Yes
62 Chuck Schuldiner Death
63 John McLaughlin
64 Albert Lee
65 Pete Townshend The Who
66 Alex Skolnick Testament
67 Johnny Winter
68 George Lynch Dokken/Lynch Mob
69 Kerry King Slayer
70 Michael Angelo Batio
71 Jeff Loomis Nevermore
72 Steve Morse Deep Purple/ Dixie Dreggs
73 Rory Gallagher
74 Ted Nugent
75 Joe Perry Aerosmith
76 Al Di Meola
77 Andy Summers The Police
78 Chris Broderick Megadeth
79 Gary Moore
80 KK Downing Judas Priest
81 Nuno Bettencourt Extreme
82 Ropert Fripp King Crimson
83 Glenn Tipton Judas Priest
84 Malcolm Young AC/DC
85 Jeff Hanneman Slayer
86 Peter Frampton
87 Synyster Gates Aveneged Sevenfold
88 Neil Young
89 Kenny Wayne Shepherd
90 Robin Trower
91 T. Bone Walker
92 Ace Frehley
93 Gary Rossington Lynyrd Skynryd
94 Albert King
95 Jack White White Stripes
96 Mark Knopfler Dire Straits
97 Tosin Abasi Animals As Leaders
98 Derek Trucks Allman Brothers
99 John 5
100 Wes Montgomery
LEGGI PURE  Le migliori colonne sonore

La classifica vede vincitore Eddie Van Halen, chitarrista dei Van Halen una band che è riuscita a vendere circa 80 milioni di dischi nel mondo di cui 56 milioni negli Stati Uniti, l’ultimo album della band è del 2012.

Van Halen ha reso famosa la tecnica del tapping, facendo del suono della sua chitarra chiamata Frankestrat —  ricavata dall’unione di parti provenienti da più chitarre — un vero marchio di fabbrica.chitarra frankestrat

Tra i vari pezzi in cui si può ascoltare questa particolare tecnica, ne segnaliamo alcuni come: Jump, Panama, Spanish fly — quest’ultimo esempio ripropone la tecnica del tapping su una chitarra acustica: ascoltare per credere.

Bene, senza dubbio la classifica è esaustiva ed eterogenea, se pensi però che sia stato trascurato qualche chitarrista o se pensi che qualcuno meriti un miglior posizionamento, segnalacelo nella sezione commenti.

Considerazioni finali

Molti dei chitarristi presenti nell’elenco sono entrati nella storia della musica e rimarranno negli anni un punto di riferimento per chi comincia a suonare una chitarra e non solo. Vedendo tutti questi nomi all’interno della classifica, risulta singolare provare a chiedersi chi saranno i prossimi Guitar Hero.

Al riguardo, vogliamo soffermarci su una notizia abbastanza recente, parliamo della crisi che ha colpito le più grandi ed importanti case produttrici di chitarre elettriche di sempre: nomi come Gibson ma soprattutto Fender sono passate all’onore delle cronache per i forti debiti accumulati sia per la gestione ultimamente deficitaria delle aziende sia per la crisi di vendite che ha colpito il mercato delle chitarre elettriche.

Ma perché c’è stata questa crisi?

LEGGI PURE  Le più belle frasi di Ligabue

Onestamente non è una domanda semplice. Vi sono tutta una serie di fattori da considerare, la cosa certa è che, mai come ora, la musica è diventato un oggetto di consumo: è veloce da scaricare, si può sentire ovunque, ci sono anche delle app per imparare a suonare. Non è neanche solo una questione di “mercato musicale” — la chitarra elettrica non è solo “rock” ma tocca molti generi musicali — il problema forse è da ricercare nel fatto che, in questa società dove tutto scorre così veloce, si è forse persa un po’ la pazienza di voler imparare e di voler sognare. I dati che riportano un tasso di abbandono del 90% al primo anno di studio di chitarra, sembra confermare questa lettura.

Ad ogni modo, è probabile che sia una crisi ciclica e che prima o poi si avrà di nuovo un cambio di tendenza, ma per velocizzarla, sicuramente ci vorrebbe un nuovo “fenomeno”, un nuovo “Jimi Hendrix”.

You may also like