Sono concentrati ovviamente nelle due città più importanti d’Italia, chiaramente una è Roma e l’altra è Milano. Una città è il centro della diplomazia e della politica italiana, ma anche città a vocazione prevalentemente turistica, dove i viaggiatori che visitano la città arrivano ogni anno a milioni.
Milano è sicuramente la capitale della moda e dell’industria italiana, città la cui vocazione è sicuramente più commerciale e per il business, anche qui i viaggiatori arrivano a milioni nei vari aeroporti dislocati nelle aree periferiche della città.
Roma-Fiumicino
Aeroporto internazionale è il più grande d’Italia e si trova a ovest della città, distante circa 30 km dal centro di Roma. Traffico passeggeri oltre 41,7 milioni registrati solo nell’anno 2016, mentre è il secondo scalo italiano per traffico merci oltre con 160.000 tonnellate trasportate. L’aeroporto è l’unico in Europa che consente voli con cinque compagnie cinesi differenti.
Milano-Malpensa
È il secondo aeroporto più grande d’Italia, con voli internazionali e cargo con 545.000 mila di tonnellate di merci che transitano da tutto il mondo. Si stima che solo nel 2016 sono transitati circa 19,4 milioni di passeggeri. È il primo aeroporto d’Italia per il traffico merci, gran parte dell’industria lombarda utilizza questo scalo per inviare e ricevere merce da tutto il mondo.
Bergamo-Orio al Serio
Noto anche come Aeroporto Internazionale Il Caravaggio, è il terzo più grande d’Italia, con molte compagnie internazionali che da questo scalo viaggiano in tutta Europa e il resto del mondo. In quest’aeroporto ci sono molte compagnie che fanno voli a basso costo ed è quello che ne ha il maggior numero dalle più note a quelle più piccole.
Milano-Linate
Quarto aeroporto più grande d’Italia con un traffico in prevalenza nazionale ed europeo, da qui parte voli di corto raggio per il nord Europa e parte dei paesi mediterranei. Ha due piste di cui una dedicata al traffico commerciale.
Il traffico è sia nazionale ed europeo a breve raggio, ha due piste di cui una dedicata al traffico commerciale.